Carla Fracci, una vita a passo di danza
La puntata del programma “Incontri” del 28/07/1969, è interamente dedicata alla carriera di Carla Fracci (20 agosto 1936 – 27 maggio 2021), la cui fama di ballerina è legata alle interpretazioni di ruoli […]
Pina Bausch, con lei il Tanztheater rivoluzionò la danza
Tra le più importanti e note coreografe mondiali, Pina Bausch (Solingen, 27 luglio 1940 – Wuppertal, 30 giugno 2009) ha diretto dal 1973 il Tanztheater Wuppertal, con sede a Wuppertal, in Germania. Il […]
Vittoria Ottolenghi, una vita per la danza
Vittoria Ottolenghi (Roma, 8 aprile 1924 – Roma, 10 dicembre 2012) è stata una scrittrice, giornalista e saggista italiana. Nel 1956 inizia il suo lavoro di critico di danza per «Paese sera», dal […]
Bravo Rudy
Rudolf Nureyev nacque il 17 marzo 1938 nei pressi di Irkutsk, ai confini con la lontana Mongolia, da contadini tartari che avevano trovato un relativo benessere dopo la rivoluzione russa e poi patito […]
Doppio, Don Lurio, 1965
In questo curioso balletto tratto dalla trasmissione “Stasera Rita”, del 1965, il ballerino e coreografo Don Lurio è alle prese con il suo “doppio”, con il quale improvvisa passi di danza. Donald Benjamin […]
Don Lurio a “Giardino d’inverno”, 1961
Sulle note del brano “Honeysuckle Rose” il ballerino e coreografo Don Lurio si esibisce in un raffinatissimo balletto insieme al corpo di ballo della trasmissione “Giardino d’inverno” del 1961. Donald Benjamin Lurio, più […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico