Aldo Moro, il 9 maggio 1978
Il 9 maggio del 1978 in una Renault 4 parcheggiata in via Caetani a Roma veniva trovato il corpo di Aldo Moro. Le Brigate Rosse concludevano così, con l’esecuzione del Presidente della Democrazia […]
Aldo Moro: tribuna elettorale, 1960
Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, accademico e giurista italiano, due volte Presidente del Consiglio dei ministri, Segretario politico e presidente del […]
Tina Anselmi – Tribuna politica, 1963
Nel suo intervento, Tina Anselmi delinea di obiettivi politici e culturali del suo partito, la Democrazia Cristiana
Giulio Andreotti – Tribuna politica, 1963
Nel suo intervento, Giulio Andreotti scandaglia le possibilità per migliorare l’occupazione giovanile Giulio Andreotti (Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013) è stato un politico, scrittore e giornalista italiano. Tra i […]
Oscar Luigi Scalfaro – Tribuna politica, 1972
Nella tribuna politica del 1972, Oscar Luigi Scalfaro perora il programma politico della Democrazia Cristiana e svolge una analisi delle posizioni della maggioranza relativa Oscar Luigi Scalfaro (Novara, 9 settembre 1918 – Roma, […]
Pierferdinando Casini – Tribuna politica, 1989
La giornalista Sandra Bonfanti intervista l’On. Pierferdinando Casini sulla crisi di Governo, arrivata al suo 55esimo giorno. Casini risponde con una analisi sulle dinamiche interne al cosiddetto “pentapartito”
Benigno Zaccagnini – Tribuna elettorale, 1976
Benigno Zaccagnini, Segretario della Democrazia Cristiana, rivolge un accorato appello agli elettori in vista delle future elezioni, spiegando i punti di forza del proprio programma politico.
Ciriaco De Mita – Tribuna politica, 1970
Ciriaco De Mita, esponente storico della Democrazia Cristiana, punta l’accento sull’inadeguatezza delle istituzioni nella riorganizzazione degli schieramenti politici per il buon governo del Paese.
Mario Scelba – Tribuna politica, 1960
In qualità di Ministro dell’Interno, Mario Scelba apre il dibattito elettorale non nascondendo una iniziale qualche perplessità a prendere la parola in televisione e sottolineando più volte l’importanza della competizione elettorale, che nel […]
Mariano Rumor – Tribuna politica, 1968
Durante la tribuna politica, Mariano Rumor parla dei rapporti tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano. Mariano Rumor (Vicenza, 16 giugno 1915 – Vicenza, 22 gennaio 1990) è stato un politico italiano, per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico