Vietnam: la guerra entra nei salotti
La guerra del Vietnam fu combattuta prevalentemente nel Vietnam del Sud fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta […]
Giovani: fuga dalla politica?
Un dibattito fra le giovani leader Giorgia Meloni e Elisabetta Piccolotti in onda il 17 maggio 2004 nell’ambito dell’approfondimento “10 minuti”. Il video è disponibile su RaiPlay. All’epoca Elisabetta Piccolotti era coordinatrice nazionale […]
Primo Levi, 18 interviste rilasciate alla Rai
“Accanto al desiderio feroce di sopravvivere viveva un altro desiderio altrettanto preciso: tornare a casa e scrivere queste cose che ho scritto”. Primo Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) […]
A 80 anni dallo sbarco in Normandia
L’operazione Overlord comincia il 6 giugno 1944: una flotta di 5.339 navi salpa dalla Gran Bretagna verso la costa Francese. Lo sbarco in Normandia, un punto di svolta del conflitto mondiale, viene raccontato […]
Oppenheimer e la bomba atomica
Dopo Hiroshima, maturò in noi “un senso di orrore e responsabilità e, allo stesso tempo, un desiderio di fare in modo che una cosa simile non dovesse ripetersi mai più”, così il fisico […]
I laghi del sangue di Carmen Lasorella
Sono trascorsi 30 anni dal genocidio del Ruanda. Nell’aprile del 1994 comincia la mattanza nel Paese delle mille colline. Non accade all’improvviso. I caschi blu delle Nazioni Unite sul territorio, circa 2.700, invece […]
In ricordo dei caduti della strage di Nassiriya
Nel ventesimo anniversario della strage di Nassiriya, Rai Teche ricorda quel tragico giorno e ne omaggia i caduti pubblicando su RaiPlay il TG delle ore 20:00 in onda quella stessa sera, il 12 […]
Enzo Biagi ricostruisce l’armistizio dell’8 settembre
“Ora i protagonisti sono diventati spettatori e valutano, conoscendo ogni segreto della trama, il finale del dramma: adesso si può cercare di capire il perché” Enzo Biagi. Rai Teche propone su RaiPlay uno […]
Karl Popper – I media e il destino dell’Occidente
Per scaricare il video, cliccare su Scarica video. Una volta aperta la schermata video, selezionare il comando “salva video come…” con il tasto destro del mouse. Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico