Le grandi inchieste di Enzo Biagi
Tra i più innovativi giornalisti della TV italiana, Enzo Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) per più di quaranta anni ha lavorato per la Rai […]
Ugo Zatterin, figura storica del giornalismo Rai
Il 17 luglio 2000 ci lasciava Ugo Zatterin, figura storica del giornalismo Rai. Fu il primo commentatore politico del telegiornale, autore di inchieste e di documentari, moderatore di accese tribune politiche negli anni […]
La notte della Repubblica, 1989
In occasione del Giorno della memoria dedicato delle vittime del terrorismo, Rai Teche ripropone “La notte della Repubblica” di Sergio Zavoli: uno dei capolavori Rai dell’inchiesta storica. Articolato in 18 puntate, per una durata […]
In ricordo di Nicola Caracciolo
Cinque anni fa ci lasciava Nicola Caracciolo (Firenze, 19 maggio 1931 – Roma, 24 aprile 2020). Rai Teche lo ricorda con la sua inchiesta “Il coraggio e la pietà: gli Ebrei e l’Italia […]
Per i 70 anni di Carmen Lasorella
In occasione del settantesimo compleanno di Carmen Lasorella (Matera, 28 febbraio 1955), una delle firme più autorevoli del giornalismo d’inchiesta italiano, Rai Teche rende omaggio alla sua carriera con una raccolta speciale dal […]
A 40 anni dalla morte di Joe Marrazzo
40 anni fa ci lasciava Giuseppe Marrazzo, detto Joe Marrazzo (Nocera Inferiore, 19 marzo 1928 – Roma, 27 febbraio 1985), giornalista noto per le sue numerose inchieste su temi sociali, in particolare sulla […]
“Cronaca”: un esperimento senza precedenti
In occasione della Giornata Mondiale della Televisione 2024 le Teche Rai riportano su RaiPlay la prima stagione di “Cronaca”, uno dei programmi giornalistici più innovativi nella storia del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. […]
Mezzo secolo di inchieste di Sergio Zavoli
“Non so che dire, io non ho preso niente” piange Eddy Merckx commentando la sua squalifica per doping al Giro d’Italia del 1969 al microfono di Sergio Zavoli. È un momento rimasto nella […]
Emanuela Orlandi, 40 anni senza risposte
Sono passati 40 anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi. Nel video le immagini di repertorio che furono girate a Roma pochi giorni dopo il fatto, accompagnate dall’audio di un’intervista alla trasmissione Tam Tam dell’8 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico