A 80 anni dalla Liberazione
Per l’ottantesimo Anniversario della Liberazione dal nazifascismo che ricorre quest’anno (1945 – 2025), Rai Teche presenta “La fabbrica e la risaia”, la prima di dieci puntate della serie “Il palinsesto della storia – […]
Documenti. Rievocazione Italia combatte
Il documentario radiofonico “Rievocazione Italia combatte”, realizzato da Italo De Feo nel 1963, ripercorre la straordinaria avventura della trasmissione clandestina “Italia combatte”, andata in onda tra la fine del 1943 e il 1944. […]
Sandro Pertini, il Presidente partigiano
Il 24 febbraio del 1990 moriva Sandro Pertini, esponente del socialismo italiano, antifascista, partigiano, è stato protagonista della rinascita nazionale all’indomani della seconda guerra mondiale, padre costituente e, infine, Presidente della Repubblica dal […]
25 Aprile, l’ora della Liberazione
In occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile, Rai Teche propone una rosa di titoli incentrati su episodi della guerra partigiana, il cui racconto è stato affrontato in passato dalla Rai sia […]
“Le radici della libertà” di Ermanno Olmi (1972)
Ermanno Olmi e Corrado Stajano nel 1972 raccontarono gli anni dell’impegno antifascista attraverso quattro protagonisti della lotta contro la dittatura: don Giovanni Minzoni, Giovanni Amendola, Lauro De Bosis, Camilla Ravera. In occasione della Festa […]
21 aprile 1945: la Liberazione a Bologna
E’ il 21 aprile del 1945: i soldati polacchi, mitra in mano, entrano guardinghi nel centro di Bologna. Gli alleati hanno da poco messo in fuga i tedeschi. La popolazione, ancora incredula, inizia […]
Firenze, 11 agosto 1944: la liberazione dal nazifascismo
l documentario “Firenze Agosto 1944” racconta gli ultimi giorni della liberazione della città dal nazifascismo, avvenuta l’11 agosto 1944. Gli autori, Amerigo Gomez e Victor De Santis, attraverso registrazioni sonore inedite effettuate a […]
Resistenza: la drammatica testimonianza di Rosario Bentivegna
Toccante intervista a Rosario Bentivegna sulla Resistenza romana, sulla guerra di liberazione nazionale, sulla strage di Via Rasella e l’eccidio delle Fosse Ardeatine. L’intervista è realizzata da Cecilia Rinaldini nel 2004 in occasione […]
25 aprile 2015 – Settantesimo anniversario della liberazione
Il 25 Aprile 2015 ricorre il settantesimo anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Nell’estratto video la cronaca di quei momenti e l’annuncio dell’allora partigiano Sandro Pertini, a Radio Milano Liberata, dello sciopero generale […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico