Le gesta di Ulisse raccontate nell’Inferno di Dante
Un’illustrazione delle gesta di Odisseo, condannato da Dante Alighieri per la sua astuzia, e pertanto collocato nell’VIII bolgia dell’Inferno; all’illustrazione si intervallano letture dei versi 79 – 142 tratte dal XXVI Canto dell’”Inferno” […]
Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 3
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sulla doppiezza di Dioniso, sul rapporto della divinità con la tragedia e sulla colpa dell’eroe tragico (Uomini e profeti, 5 marzo 2000, Radio3).
La fondazione di Roma 1
Il filologo Maurizio Bettini racconta il mito della fondazione di Roma, considerata dai romani il centro del mondo, a partire dalla distruzione di Troia, a seguito di una guerra che secondo la tradizione […]
Ulisse secondo Dante 2
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Massimo Cacciari sulla figura di Odisseo. Approfondimento sulle qualità di Ulisse emergenti dai versi danteschi, fra cui: la sete e l’autonomia di conoscenza, l’inganno da lui perpetuato […]
Ulisse secondo Dante 1
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Massimo Cacciari sul motivo per cui Dante Alighieri pone Ulisse nell’”Inferno”, in quanto uomo fraudolento. Segue un approfondimento sul significato simbolico del mito di Odisseo emergente dalla […]
Le Baccanti nel Senato della Repubblica
Interpretazione, da parte degli allievi dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, di uno studio da “Le Baccanti, dal titolo “La saggezza è il dono degli dei più bello”, ripreso dal terzo stasimo […]
Il Prometeo di Ronconi
Scene tratte dal “Prometeo incatenato” di Eschilo, diretto di Luca Ronconi, alternate a interviste all’attore protagonista Franco Branciaroli sull’interpretazione del personaggio Prometeo e al regista sulla scelta della composizione del coro, nell’ambito dell’allestimento […]
La determinazione di Antigone
Estratto da un adattamento televisivo della tragedia “Antigone” di Sofocle, per la regia di Vittorio Cottafavi, con Valentina Fortunato nel ruolo di Antigone e Antonio Crast in quello di Creonte. Antigone, interrogata da […]
La discesa di Ulisse nell’Ade
Estratto dalla quinta puntata dello sceneggiato Odissea, per la regia di Franco Rossi, con Bekim Fehmiu nel ruolo di Ulisse, Giulio Donnini in quello di Tiresia e Rolf Boysen che interpreta Agamennone: Odisseo, […]
Platone e la nascita dell’amore
Intervista al filosofo Umberto Curi sul mito platonico relativo alla nascita dell’amore, narrato dal personaggio Aristofane nel dialogo “Simposio”, e sul significato che il filosofo Platone attribuiva a questo mito dal punto di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico