Il rapporto tra Iliade e Odissea
Conversazione tra il grecista Giuseppe Aurelio Privitera e il critico letterario Piero Citati sul rapporto tra l’”Iliade” e l’”Odissea”, accostabili rispettivamente, fra l’altro, all’esaltazione delle virtù guerriere e aristocratiche e alla celebrazione dei […]
L’origine dell’amore fra Didone ed Enea
Il filologo Maurizio Bettini illustra il topos letterario relativo al tema doppio presente nell’”Eneide” di Publio Virgilio Marone: uno stratagemma voluto da Venere e realizzato da Eros al fine di far innamorare di […]
L’attualità de Le Baccanti di Euripide
Intervista al regista teatrale Walter Pagliaro, autore della rivisitazione del testo, della realizzazione e dell’allestimento del “Le Baccanti” di Euripide nel Teatro greco di Siracusa, una tragedia che ha come protagonista il dio […]
L’inconsapevolezza di Edipo
Estratto dall’”Edipo re” di Sofocle nella traduzione di Salvatore Quasimodo, per la regia teatrale di Vittorio Gassman, che interpreta anche Edipo, e la regia televisiva di Franco Enriquez, con Mario Feliciani nel ruolo […]
Il viaggio di Enea
Il professore Placido Valenza, insegnante di Luciano De Crescenzo, con l’ausilio di una cartina geografica, illustra il percorso di Enea nel suo viaggio da Troia fino alla foce del fiume Tevere dove un […]
L’Antigone di Brecht al cinema
Breve estratto dalla prima sequenza del film “Antigone” (in originale: “Die Antigone des Sophokles nach der Hölderlinschen Übertragung für die Bühne bearbeitet von Brecht 1948”), diretto nel 1992 da Danièle Huillet e Jean-Marie […]
La concezione della colpa nell’Orestea e l’assoluzione di Oreste
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sull’”Orestea” di Eschilo: la concezione della colpa nella trilogia e lo scioglimento del dilemma attraverso un processo giudiziario che si svolge ne “Le Eumenidi”, affinché […]
Da Erinni a Eumenidi
Estratto da “Le Eumenidi” di Eschilo, l’ultima tragedia della trilogia “Orestea”, dopo l’”Agamennone” e le “Coefore”, nella riduzione per radiodramma fatta da Pier Paolo Pasolini, per la regia di Luciano Lucignani e Vittorio […]
L’Ulisse di Omero
Gli studenti del Liceo Pluricomprensivo “Renato Cartesio” di Giugliano di Napoli intervistano lo scrittore e drammaturgo Tiziano Scarpa sui motivi della rilevanza della figura di Ulisse nelle varie epoche storiche dell’Occidente e sulla […]
Callas su Medea
Intervista al soprano Maria Callas sui propri progetti come cantante, sulla decisione di partecipare in qualità di protagonista al film di Pier Paolo Pasolini “Medea”, sulle sue precedenti interpretazioni del personaggio e sulla […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico