Alberto Manzi: “Non è mai troppo tardi”
Nel 1960 la Rai, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, affidò al maestro Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997) la scrittura e la conduzione di una […]
Maria Montessori, pioniere dell’educazione infantile
Centocinquantìanni fa, il 31 agosto 1870, nasceva Maria Montessori, educatrice italiana, nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto […]
Le interrogazioni scolastiche, 1968
La puntata del programma “Il circolo dei genitori”, registrata il 25/01/1968, è dedicata alla pressione psicologica che gli scolari subiscono durante l’interrogazione e a come tale pressione causi un sensibile decremento delle capacità […]
Telescuola anno quinto
Con Telescuola, in onda dal 25 novembre 1958, la Televisione Italiana trasmette, per la prima volta in Europa, un vero corso di istruzione che copre l’intero anno scolastico per i residenti delle zone […]
Trentaminuti giovani, Una città favolosa
Festival dedicato alla Fantasia, “La città favolosa”, tenutosi a Mantova nel 1978 e nato dall’idea di un gruppo di insegnanti di far scuola sempre, non solo in aula. All’evento partecipano bambini, poeti, scrittori, […]
Antologia del sapere: Aggiornamenti culturali
Dibattito in studio su una serie di interviste, realizzate nell’ambito del programma televisivo “Primi Libri” e rivolte ai bambini, sul tempo da loro dedicato alla lettura e sugli insegnamenti che si possono trarre […]
Ore 20
Incontro tra bambini di quinta elementare di una scuola romana e Gianni Rodari. Rodari, attraverso esercizi proposti agli alunni, stimoli a inventare storie e a inscenarle, dimostra l’importanza della fantasia nel processo educativo, […]
Spazio: settimanale dei più giovani
Nel filmato, tratto dal programma ” Spazio settimanale dei più giovani ” del 09/02/1971, gli studenti della scuola media inferiore e i giornalisti Arrigo Levi del quotidiano ” La Stampa “, Gianni Rodari […]
Il convegno dei cinque (2): Rodari sugli insegnanti come innovatori
“Il convegno dei cinque” è stata una trasmissione di approfondimento, andata in onda per quasi cinquant’anni, in cui cinque personalità di spicco si confrontavano su temi d’attualità. In questa puntata, al centro del […]
Il convegno dei cinque (1): Rodari sulla scuola dell’obbligo
“Il convegno dei cinque” è stata una trasmissione di approfondimento, andata in onda per quasi cinquant’anni, in cui cinque personalità di spicco si confrontavano su temi d’attualità. In questa puntata, al centro del […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico