Fulvia Colombo: il primo annuncio televisivo del 1954
“La Rai inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive”. Era il 3 gennaio 1954 e la televisione entrava nella società italiana attraverso il volto di Fulvia Colombo (Milano, 13 marzo 1926 […]
Le grandi inchieste di Enzo Biagi
Tra i più innovativi giornalisti della TV italiana, Enzo Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) per più di quaranta anni ha lavorato per la Rai […]
A 50 anni dallo sceneggiato “Murat”
A cinquant’anni dalla prima messa in onda, Rai Teche pubblica su RaiPlay lo sceneggiato “Murat” del 1975. Nel video la scena dell’infausto sbarco a Pizzo Calabro che determinò l’arresto, il processo ed infine […]
70×70 Volume 2: i momenti più iconici della televisione italiana
Torna il programma che ci fa viaggiare nel tempo, alla scoperta dei momenti più iconici e sorprendenti della televisione italiana: “70X70 Volume 2“, un programma di Luca Rea, scritto con Nicoletta Berardi. In […]
Addio a Lucio Villari
Rai Teche ricorda Lucio Villari (Bagnara Calabra, 26 agosto 1933 – Roma, 16 marzo 2025) con questa intervista per “Città e Campagna”, un’inchiesta del 1975 di Vittorio Marchetti che analizza il fenomeno dell’immigrazione […]
40 anni di Quo Vadis
Il 24 febbraio 1985 andava in onda la prima puntata di “Quo vadis?” la serie televisiva per la regia di Franco Rossi basata sul romanzo dello scrittore polacco Henryk Sienkiewicz. Andata in onda […]
Vittorio Foa – Roma 2003
Vittorio Foa (Torino, 18 settembre 1910 – Formia, 20 ottobre 2008), un’intera vita passata nella militanza politica e sindacale. In questo video di Pietro Medioli girato nel 2003, lo scrittore e politico 93enne […]
Puccini – Lo sceneggiato
Nel centenario della morte di Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) Rai Teche pubblica su RaiPlay lo sceneggiato televisivo “Puccini” del 1973, diretto da Sandro Bolchi con protagonista […]
Il restauro di “Cari amici vicini e lontani”
Un programma dal gusto “vintage”, decenni prima che questa parola entrasse nell’uso comune: in occasione del centenario della radio, Rai Cultura ripropone l’intero ciclo del celebre programma di Renzo Arbore “Cari amici vicini […]
Lo sceneggiato “I grandi camaleonti”
Rai Teche pubblica su RaiPlay lo sceneggiato “I grandi camaleonti”. Tratto dal romanzo omonimo di Federico Zardi, lo sceneggiato del 1964 racconta in dettaglio le vicende politiche della Francia nel periodo successivo alla […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










