Eduardo De Filippo: lezioni di teatro
Attore, regista, drammaturgo, sceneggiatore, poeta: nasceva il 24 maggio 1900 Eduardo De Filippo, uno dei nomi più emblematici del teatro italiano. Le sue parole, in questo estratto dalle lezioni di drammaturgia tenute nel […]
In ricordo di Paola Gassman
“Non è l’attore che cercasi, è il mago!”. Una battuta di Paola Gassman mentre recita accanto a suo padre nel 1980. In questo video un estratto da “Il gioco del teatro”, disponibile su […]
Callas, la dea della voce
Il 31 dicembre 1957, in diretta dall’Auditorium Rai di Roma per la prima grande trasmissione in Eurovisione, Maria Callas (New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977) interpretò uno dei più […]
Addio a Luisita “Isa” Barzizza
Ci ha lasciati Luisita “Isa” Barzizza (Sanremo, 22 novembre 1929 – Palau, 28 maggio 2023) una delle più importanti interpreti della rivista, del cinema e della televisione italiana. Indimenticabile nello sketch del vagone […]
Dedicato a… Massimo Castri
L’ opera teatrale di Massimo Castri, tra i massimi esponenti della regia italiana, oltre che intellettuale, pedagogo e innovatore e riformatore del teatro italiano, rappresenta un patrimonio da tutelare, tramandare e rendere fruibile, […]
Stasera in casa Milian
Tomas Milian (L’Avana, 3 marzo 1933 – Miami, 22 marzo 2017) attore e sceneggiatore cubano-statunitense, iniziò alla fine degli anni Cinquanta una lunga e fortunata carriera italiana. Indimenticabile protagonista di spaghetti western e […]
Rai Teche Archive Alive! Giorgio Strehler
Rai Teche Archive Alive! Giorgio Strehler La canzone di Strehler Giorgio Strehler scrive in dialetto milanese Ma mi, insieme a Fiorenzo Carpi che ne compone le musiche. La fanno passare per una canzone […]
Maurizio Costanzo con Paola Borboni ad “Acquario”
Nell’estratto dal talk show “Acquario” di Maurizio Costanzo è ospite Paola Borboni, una delle più grandi protagoniste del teatro italiano. Il programma andò in onda tra il 1978 e il 1979 sulla Rete […]
La Giovanna D’Arco di Ingrid Bergman
Estratto di una storica intervista realizzata per il programma “Schermi e ribalte” nel 1953, all’attrice Ingrid Bergman (Stoccolma, 29 agosto 1915 – Londra, 29 agosto 1982), presso il teatro San Carlo di Napoli, […]
Arthur Miller e Marylin Monroe, lo scrittore e la diva
Arthur Asher Miller (New York, 17 ottobre 1915 – Roxbury, 10 febbraio 2005) è stato un drammaturgo, scrittore e pubblicista statunitense. Per ricordarlo Rai Teche propone una sua intervista rilasciata a Enzo Biagi […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico