Francesco Maselli sul caso di “Ultimo Tango a Parigi”
Nella puntata del programma radiofonico “Cineteatro”, in onda il 25/09/1993, il regista Francesco Maselli, noto anche come Citto Maselli (Roma, 9 dicembre 1930 – Roma, 21 marzo 2023), intervistato dalla conduttrice Gigliola Fantoni, […]
3 aprile 1924: il primo tango di Marlon Brando
Il 3 aprile del 1924 nasceva un’icona del cinema mondiale: Marlon Brando. Nell’intervista in onda il 27 maggio del 1963 per il programma “La nostra Repubblica”, Brando parla della figura dell’attore in relazione […]
Ultimo tango a Parigi: la condanna, 1976
Il 29 gennaio 1976 la Corte di Cassazione condanna il film “Ultimo tango a Parigi” di Bernardo Bertolucci e ne vieta la proiezione, disponendo la cancellazione di tutte le copie del film Nella […]
Ultimo tango a Parigi: le ragioni della censura
Nella puntata del programma radiofonico “Lampi d’estate”, in onda il 14/07/1998, viene intervistato il giornalista Andrea Di Quarto sul tema della censura in Italia, basata su leggi risalenti all’anno 1962, sul confine tra […]
Ultimo tango a Parigi: le motivazioni della richiesta di condanna
Nella puntata del programma “Hollywood party”, in onda il 27/01/1995, David Grieco e Tatti Sanguineti conversano con il Pubblico Ministero Gino Paolo Latini, che nel 1973 richiese la condanna di “Ultimo tango a […]
Cultura alla sbarra: “Ultimo Tango”, un film al rogo
Il 31 dicembre 1972 la pellicola di “Ultimo tango a Parigi” viene sequestrata per “esasperato pansessualismo fine a se stesso”. Il sequestro da vita a un iter giudiziario lungo e complesso. Una prima […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico