Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934.
Per capire in maniera efficace il genio di Luigi Pirandello (1867-1936) è indispensabile assistere alla rappresentazione scenica dei suoi drammi, e se si ha la fortuna di ascoltare un attore come Ruggero Ruggeri (1871-1953) si può realmente penetrarne l’anima. Lo stesso Pirandello ne apprezzava enormemente il talento e scrisse l'”Enrico IV” pensando proprio a lui come interprete ideale. Fra le innumerevoli registrazioni di opere pirandelliane che custodisce la Rai, questa versione di “Tutto per bene” del 1951 ci dà l’opportunità di conoscere un artista ineguagliabile. La scena in cui il protagonista Martino Lori scopre la verità sulla sua famiglia, e la situazione grottesca e tragica in cui è sempre vissuto inconsapevolmente, è di una drammaticità assoluta e Ruggeri ci offre un’esibizione che inizialmente non tutti seppero apprezzare, perché molto lontana dalle interpretazioni spesso enfatiche dei suoi contemporanei. Egli, infatti, rivoluzionò il teatro dell’epoca con l’espressione di un dolore tutto interiore, misurato, con punte di amara disperazione in cui la sua voce, benché sempre particolarmente musicale, stride e si incrina. Il regista e critico teatrale Giorgio Prosperi nel 1980 dedicò una puntata del suo programma “Attori del nostro secolo” al ricordo di questo insuperato attore.
/ Teatro
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (169)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (106)
- Cultura (645)
- Economia e finanza (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (6)
- Istruzione (9)
- Lavoro (8)
- Letteratura (573)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (437)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (428)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (490)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (535)
- Tempo libero e vacanze (16)
I personaggi più visti
Alberto Sordi (27)
Aldo Moro (24)
Aldo Salvo (27)
Angelo Zanobini (26)
Anna Caravaggi (29)
Anna Marchesini (25)
Arnaldo Martelli (20)
Arnoldo Foà (20)
Corrado (20)
Enzo Biagi (39)
Fausto Coppi (22)
Fernando Farese (49)
Franco Luzzi (19)
Gianni Rodari (40)
Gigi Proietti (23)
Gino Bramieri (22)
Gino Mavara (39)
Giorgio Gaber (19)
Giorgio Panariello (28)
Giorgio Piamonti (24)
Guido Piovene (95)
Indro Montanelli (19)
Johnny Dorelli (19)
Lomax (19)
Maria Pia Ammirati (29)
Massimo Lopez (20)
Mike Bongiorno (21)
Mina (38)
Nanni Saba (56)
Nataletti (19)
Paolo Viberti (19)
Paolo Villaggio (20)
Pier Paolo Pasolini (49)
Pippo Baudo (39)
Raffaella Carrà (60)
Raimondo Vianello (64)
Renzo Arbore (38)
Sandra Mondaini (42)
Sergio Zavoli (44)
Totò (20)
Vigilio Gottardi (25)
Virgilio Sabel (44)
Vittorio Gassman (36)
Walter Chiari (36)
Wanda Pasquini (18)