Viaggio in seconda classe, 1977
Fra i vagoni della seconda classe Nanni Loy installa le sue telecamere nascoste e stimola i viaggiatori al dialogo, alla confidenza, alla chiacchiera leggera: ne nasce così uno spaccato dell’Italia tradizionalmente esclusa dal piccolo schermo, animata anche grazie alla bravura di “provocatori” come Giorgio Arlorio, Fernando Morandi, Anna Altomare. Il programma è andato in onda […]
Bioetica e diritto: Stefano Rodotà per “Il Grillo”
Stefano Rodotà (Cosenza, 30 maggio 1933 – Roma, 23 giugno 2017) è stato un giurista, politico e accademico italiano che ha portato avanti una battaglia giuridica, culturale e politica per la coniugazione dei temi bioetici al diritto. Nato nel 1933 a Cosenza, ha frequentato il liceo classico Bernardino Telesio nella città natale e successivamente l’università […]
Rai Teche per la mostra “Piccoli tasti, grandi firme: l’epoca d’oro del giornalismo italiano (1950-1990)”
Piccoli tasti, grandi firme: l’epoca d’oro del giornalismo italiano (1950-1990): è questo il titolo della mostra che sarà ospitata dal 31 maggio al 31 dicembre 2019 presso il Museo Civico Pier Alessandro Garda, a Ivrea, a cui Rai Teche partecipa con contributi video di firme storiche del giornalismo italiano. La mostra, realizzata dal Comune di […]
Maggio francese, le riflessioni di Herbert Marcuse
Herbert Marcuse (Berlino, 19 luglio 1898 – Starnberg, 29 luglio 1979) è stato un filosofo, sociologo, politologo ed accademico tedesco naturalizzato statunitense, negli anni 1968 e 1969 si recò per alcuni mesi in Europa, tenendo lezioni e discussioni con studenti a Berlino, Parigi, Londra e Roma. Con l’inizio del Movimento Studentesco Marcuse diventa uno dei […]
Peter Higgs, premio Nobel per il bosone, compie 90 anni
Il fisico Peter Ware Higgs, nato a Newcastle upon Tyne il 29 maggio 1929, è lo scienziato che nel 1964 ha scoperto il bosone che porta il suo stesso nome, e che nel 2013 gli ha permesso di ottenere il Premio Nobel per la Fisica. Higgs è principalmente noto per la proposta avanzata negli anni […]
L’uovo nero di Luigi Capuana
Siamo nel 1974, e nel corso della trasmissione per bambini: “le Fiabe dell’albero”, l’attore Arnoldo Foà racconta, improvvisa, in modo magistrale ed accattivante, la fiaba dello scrittore Luigi Capuana (28 maggio 1839 ω 29 novembre 1915) “l’Uovo nero”, mentre si muove sotto l’albero di cartapesta che caratterizza la scenografia di questo celebre programma per l’infanzia, […]
Cenacolo, il lungo restauro
28 maggio 1999: a Milano, dopo 22 anni di lavori di restauro, “L’ultima cena” di Leonardo da Vinci torna a essere visitabile dal pubblico. Guarda il programma “Il lungo restauro”. Autore e regista: Anna Zanoli
26 maggio ’69: il rientro dell’Apollo 10
Apollo 10 fu la quarta missione con equipaggio del programma Apollo e la prima missione dalla piattaforma di lancio 39B del John F. Kennedy Space Center. La missione includeva un secondo equipaggio che orbitasse intorno alla Luna e il collaudo del modulo lunare in orbita lunare. Vennero eseguite manovre di discesa, di risalita, di rendezvous […]
1999: Pedro Almodóvar vince a Cannes
Il 24 maggio 1999 al Festival del cinema di Cannes il regista spagnolo Pedro Almodóvar vince il premio per la regia con il film Todo sobre mi madre. Guarda l’intervista di Fabio Fazio al regista per il programma “Che tempo che fa”
Le parole di Falcone
“Le parole di Falcone” raccoglie tutte le interviste e le apparizioni televisive di Giovanni Falcone in Rai. Una raccolta di filmati delle Teche Rai che permetterà di ascoltare senza intermediazioni i suoi punti di vista su argomenti cruciali quali il maxiprocesso, il ruolo di Tommaso Buscetta, la mafia a Milano, l’uccisione di Dalla Chiesa, Chinnici […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (274)
- Antropologia e etnologia (143)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (656)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (441)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (206)
- Storia (499)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)