“Io non intendo essere soltanto il più grande architetto vissuto sino ad oggi, intendo essere il più grande architetto di tutti i tempi”. Questa frase riassume perfettamente la personalità di Frank Lloyd Wright (Richland Center, 8 giugno 1867 – Phoenix, 9 aprile 1959), che tra i maestri del Movimento Moderno è stato certamente il più longevo. Nato nel Wisconsin, USA, nel 1867 fu testimone di quasi un secolo di grandi cambiamenti (muore nel 1959); il suo concetto di architettura, da lui stesso definita “architettura organica”, promuove un’armonia tra genere umano e natura. La sua produzione spazia dalla casa unifamiliare americana (le prairie houses), agli edifici della Johnson Wax, a Racine, Wisconsin, passando per la casa sulla cascata a Mill Run, in Pennsylvania e il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, tanto per citare alcune sue realizzazioni. Il frammento è tratto dal programma “Almanacco di storia scienza e varia umanità” in onda il 10/07/1968.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
 - Antropologia e etnologia
 - Architettura
 - Arte
 - Cinema
 - Costume e Stili di Vita
 - Cronaca estera
 - Cronaca italiana
 - Cultura
 - Economia e finanza
 - EMSF
 - Fiction
 - Filosofia
 - Fotografia
 - Fumetti
 - Gastronomia
 - Giustizia
 - Industria, impresa e produzione
 - Informazione
 - Istruzione
 - Lavoro
 - Letteratura
 - Medicina e Salute
 - Moda
 - Musica
 - Natura e territorio
 - Politica estera
 - Politica Interna
 - Religione
 - Scienza e Ricerca scientifica
 - Senza Categoria
 - Societa'
 - Spettacolo
 - Sport
 - Storia
 - Teatro
 - Tecnica e tecnologia
 - Televisione e Radio
 - Tempo libero e vacanze
 
I più visti
- 
                
                    
                      10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
 - 
                
                    
                      26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
 - 
                
                    
                      Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
 - 
                
                    
                      Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
 - 
                
                    
                      Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico
 



