Giorgio Scerbanenco, maestro del giallo italiano
Giorgio Scerbanenco, nato Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko (in ucraino: Володимир-Джорджо Щербаненко?; Kiev, 28 luglio 1911 – Milano, 27 ottobre 1969), è stato uno scrittore, giornalista e saggista italiano di origine ucraina. Scrittore di incredibile prolificità, Scerbanenco ha spaziato in ogni campo della narrativa di genere: western, fantascienza e letteratura rosa, ma fu con il giallo che raggiunse […]
Marco Polo, lo sceneggiato italiano con un cast internazionale
“Marco Polo“, uno dei grandi sceneggiati Rai di rilievo mondiale, trasmesso nel tempo in ben 46 Paesi e pubblicato per I favolosi di Raiplay. Realizzato in 8 puntate, andò in onda tra il 1982 e il 1983. Prodotto Rai di fiction tra i più rilevanti da un punto di vista della ricezione internazionale, “Marco Polo” […]
FIAT/IFTA World Conference 2019
FIAT/IFTA World Conference 2019 – Champions of Value and Trust. AV Archives in the all-media world. Dubrovnik 22-25 ottobre 2019 FIAT/IFTA World Conference è l’appuntamento annuale promosso dalla FIAT/IFTA, la rete globale degli archivi audiovisivi dei broadcaster che raccoglie le più importanti società di audiovisivi nel mondo. Quest’anno si svolgerà a Dubrovnik, luogo simbolo del valore della preservazione del patrimonio del […]
Antonio Skarmeta – Mantova, Festivaletteratura 2002
Antonio Skármeta, all’anagrafe Esteban Antonio Skármeta Vranicić (Antofagasta, 7 novembre 1940), è uno scrittore, traduttore e diplomatico cileno. È autore di opere narrative, saggi, sceneggiature e testi teatrali. Ambasciatore a Berlino, i suoi libri rispecchiano la tensione tra ciò che è possibile fare e l’aspirazione all’utopia. L’autore de “Il postino” di Neruda parla della vita […]
“Making accessible cultural heritage: digitization and crossmedia storytelling”, FIAT/IFTA World Conference 2019
Per FIAT/IFTA World Conference 2019 Rai Teche è presente con il lavoro: Making accessible cultural heritage: digitization and crossmedia storytelling In occasione del centenario della nascita del ciclista Fausto Coppi, la Rai ha proposto una serie di iniziative per celebrare la figura del campione simbolo della rinascita italiana nel Dopoguerra. L’obiettivo del progetto è valorizzare il […]
Il documentario storico – geografico in RAI al FIAT/IFTA World Conference 2019
Al FIAT/IFTA World Conference 2019 (Dubrovnick, 22-25 ottobre 2019) Rai Teche presenta uno studio sul documentario storico-geografico in Rai Il documentario ha costituito e, per molti versi, tuttora costituisce uno degli strumenti più efficaci di rappresentazione della realtà. Gli archivi radiofonici e televisivi RAI vantano un cospicuo patrimonio documentale relativo al documentario storico-geografico. Moltissime aree, […]
“Multimedia certification of the rights in RAI”, FIAT/IFTA World Conference 2019
At FIAT/IFTA World Conference 2019 rai Teche presents the work: “Multimedia certification of the rights in RAI: a way to encourage the use of archival contents” ———————– The rights management plays a key role in the transition of RAI from a radio broadcasting company to a “media company”. The new exploitation scenarios oblige to have […]
Jack Kerouac, “sulla strada” della beat generation
Il 21 ottobre del ’69 si spegneva Jack Kerouac, (Lowell, 12 marzo 1922 – St. Petersburg, 21 ottobre 1969), padre della beat generation. Il suo stile ritmato e immediato, chiamato dallo stesso Kerouac prosa spontanea,ha ispirato numerosi artisti, scrittori e musicisti come il cantautore statunitense Bob Dylan. Le opere più conosciute sono “Sulla strada”, considerata […]
“Tam Tam Village”, 1999
Il 20 ottobre 1989 va in onda la prima puntata del programma d’attualità musicale “Tam tam vilIage”. Autori: Ernesto Assante, Carlo Massarini, Cesare Pierleoni. Conduzione: Carlo Massarini con la partecipazione dei Gemelli Ruggeri. La rubrica si propone di raccontare il villaggio globale della musica attraverso i cambiamenti, le tendenze, il business, i miti, i nuovi […]
“I racconti di Quarto Oggiaro”, 1999
Dopo 10 anni di distanza dal programma “I racconti del 113”, nel 1999 Squizzato ritorna con “I racconti di Quarto Oggiaro – Storie minime della periferia milanese”, un real movie in quattro puntate girate nell’ottica della Tv-verità, con pochi attori, tanti personaggi presi dalla strada e inserti di tipo documentaristico, per raccontare la realtà quotidiana […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (492)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)