Edoardo Bennato, non solo canzonette
Ritenuto da molti critici e musicisti uno dei più grandi rocker italiani, Edoardo Bennato (Napoli, 23 luglio 1946) è stato il primo cantante italiano a riempire lo stadio milanese di San Siro con più di sessantamila persone, il 19 luglio 1980; è stato inoltre il primo cantante italiano in assoluto a suonare l’armonica a bocca […]
Oriana Fallaci: “Sulle donne la parola alle donne”
Il 22 maggio del 1978 viene approvata la legge sull’interruzione volontaria della gravidanza (legge n. 194/78) sull’aborto. All’interno del programma “A Z, un fatto come e perché”, del 1976, la giornalista e scrittrice Oriana Fallaci interviene nel dibattito sull’aborto con una presa di posizione che esprime la volontà di conferire alle donne pieni diritti sulle […]
Orsomando in “Piante, fiori, eccetera eccetera eccetera”, 1976
Nicoletta Orsomando, nota annunciatrice della rai degli inizi, ha condotto decine di programmi televisivi, tra cui “Piante, fiori, eccetera eccetera eccetera”, 1976 guarda un estratto video del programma
Ieri e oggi… sempre Raffaella
Per il programma “Ieri e oggi”, in onda nel 1976, Mike Bongiorno intervista una giovanissima Raffaella Carrà insieme a Paolo Villaggio. Raffaella Carrà, nome d’arte di Raffaella Maria Roberta Pelloni (Bologna, 18 giugno 1943), è una showgirl, cantante, ballerina, attrice, conduttrice televisiva e autrice italiana. Nella stagione 1969-1970 arriva il successo televisivo con spettacolo “Io, […]
Casanova ovvero: le donne come avventura esistenziale
Giacomo Girolamo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Duchov, 4 giugno 1798) è stato un avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, diplomatico, filosofo e agente segreto italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. Di lui resta una produzione letteraria molto vasta ma viene principalmente ricordato come il seduttore per antonomafia. A questa fama di grande conquistatore di donne […]
La questione femminile, 1976
Per la rubrica pomeridiana “Sapere”, a partire dal 24 febbraio 1976 andò in onda sul Programma Nazionale un ciclo di dieci puntate sulla condizione della donna in Italia e all’estero, riproposta integralmente per i Favolosi di Rai Play – che spaziava dalla vita politica all’educazione, dal lavoro alla maternità. Le numerose interviste sono introdotte da […]
Marisa della Magliana, 1976
Maria Clara Boggio detta Maricla (Torino, 11 dicembre 1937) è una scrittrice, drammaturga e giornalista, autrice di opere teatrali, narrativa, saggi e film come “Marisa della Magliana” , produzione del 1976 che riprende la vita quotidiana di Marisa Canavesi, ragazza madre di origini contadine, alle prese con lotte piccole e grandi della quotidianità.
1938: Benny Goodman alla Carnegie Hall
Il 16 gennaio 1938 Benny Goodman realizza un concerto rivoluzionario nella famosa Carnegie Hall di New York. Goodman e la sua orchestra portano infatti il jazz ad esser parte della storia culturale americana ed avere pari dignità con la musica classica. Benjamin David “Benny” Goodman (Chicago, 30 maggio 1909 – New York, 13 giugno 1986) […]
Onda Libera di Benigni, 1976
“Onda libera” fu trasmesso in tv, in 4 puntate, dal 19 dicembre del 1976 al 9 gennaio del 1977 sulla Rete2. Il programma era ambientato in una stalla denominata Capalle, e da lì il contadino Cioni (Roberto Benigni) si inseriva, interferendo, nelle frequenze televisive con i suoi rivoluzionari monologhi. Tra gli ospiti e i comprimari […]
Sandokan – La serie, 1976
Uno degli sceneggiati più celebri della storia della televisione, trasmesso dalla Rai in 6 episodi nel 1976 per la regia di Sergio Sollima, con Kabir Bedi, Philippe Leroy e Carole André. Rivedi l’intervista al regista Sergio Sollima. Per guardare l’intera serie vai all’offerta de I Favolosi di Rai Teche e clicca qui o vai sul portale www.raiplay.it
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (261)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (8)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (440)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (538)
- Tempo libero e vacanze (18)