Gransimpatico: lo show di Enzo Jannacci del 1983
Un ricordo di Enzo Jannacci (Milano, 3 giugno 1935 – Milano, 29 marzo 2013) con il suo imperdibile show del 1983 “Gransimpatico“. Nell’estratto, l’esilarante esecuzione di “Ho visto un re” cantata per la […]
In ricordo di Giovanni Paolo II
La vita e l’operato di Giovanni Paolo II (Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) in un’appassionante antologia che ripercorre le tappe fondamentali di uno dei pontefici più amati […]
Mia Martini in concerto
Mia Martini, pseudonimo di Domenica Rita Adriana Bertè, detta Mimì (Bagnara Calabra, 20 settembre 1947 – Cardano al Campo, 12 maggio 1995), è stata una cantante, cantautrice e musicista, considerata una delle voci […]
Ricchi e Poveri: dagli esordi fino alla vittoria sanremese del 1985
Come sono nati i Ricchi e Poveri? Sapevate che il loro nome fu deciso da Franco Califano? Lo raccontano loro stessi in questo estratto dalla puntata di “Canta che non ti passa” del […]
I 50 anni del cubo di Rubik
Sei filmati d’archivio, sei come le facce del celebre poliedro inventato da Ernő Rubik: questa l’offerta antologica, dal titolo “Un cubo di nome Rubik” pensata da Rai Teche per festeggiare i cinquant’anni dal […]
Lee Van Cleef e gli altri grandi degli Spaghetti Western
In occasione della ricorrenza dei 100 anni dalla nascita dell’attore Lee Van Cleef, Rai Teche pubblicherà su RaiPlay una serie di interviste tratte dal documentario “Arrivano i vostri”. Il documentario del 1983 è […]
Il Colonnello Bernacca, il primo meteorologo in tv
L’indimenticabile Colonnello Bernacca (Roma, 5 settembre 1914 – Roma, 15 settembre 1993). Rai Teche e Rai Meteo ne portano su RaiPlay il volto familiare ed amatissimo in un filmato che ripercorre la sua […]
Tiziano Terzani racconta Saigon, 1983
Venti anni fa ci lasciava Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938 – Pistoia, 28 luglio 2004). Rai Teche lo ricorda con il programma “Gli ultimi giorni di Saigon” del 1983 in cui il […]
Il debutto di Giorgio Faletti in Rai
La prima apparizione in Rai di Giorgio Faletti (Asti, 25 novembre 1950 – Torino, 4 luglio 2014) è del 3 ottobre 1983 nella trasmissione “Pronto Raffaella?”. A 10 anni dalla sua scomparsa Rai […]
In arte Zeffirelli
Scenografo, regista, sceneggiatore, scrittore, costumista, ma anche grande tifoso viola: Gian Franco Corsi (Firenze, 12 febbraio 1923 – Roma, 15 giugno 2019), in arte Zeffirelli, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello spettacolo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico