L’Undici settembre raccontato dai grandi scrittori del nostro secolo
Nell’anniversario dell’undici settembre le riflessioni dei più importanti scrittori mondiali su come il più grande attacco terroristico del millennio abbia rivoluzionato la cultura, l’economia e i costumi sociali del mondo occidentale. Tra gli […]
Sigfrido Ranucci, il cuore del giornalismo d’inchiesta italiano
Sigfrido Ranucci (Roma, 24 agosto 1961) è un giornalista, autore televisivo e conduttore televisivo italiano. Da trent’anni lavora alla Rai come inviato e autore di programmi di informazione. Dal 27 marzo 2017 conduce […]
Addio a Gino Strada, una vita dedicata a salvare l’umanità
Gino Strada (Sesto San Giovanni, 21 aprile 1948 – Rouen 13 agosto 2021), è stato un medico, attivista italiano, fondatore, assieme alla moglie Teresa Sarti, dell’ONG italiana Emergency, un’associazione umanitaria internazionale per la […]
Tribuna Pannella
Il 19 maggio 2016 scompariva Marco Pannella, politico radicale e leader indiscusso della prima Repubblica per le battaglie civili nel nostro Paese. Trent’anni di battaglie politiche (1930-2016) attraverso i teleschermi RAI, in una nutrita […]
Frank Mc Court – Mantova, settembre 2001
Intervista a Francis “Frank” McCourt (New York, 19 agosto 1930 – New York, 19 luglio 2009). L’autore de “Le ceneri di Angela” racconta l’importanza del saper raccontare nelle situazioni di povertà, come l’Irlanda […]
Edgar Morin – Mantova, Festivaletteratura 2001
Edgar Morin, pseudonimo di Edgar Nahoum (Parigi, 8 luglio 1921), è un filosofo e sociologo francese. Uno dei più grandi intellettuali contemporanei, iniziatore del “pensiero complesso”: la necessità di una nuova conoscenza che […]
Andrea Viterbi – Bergamo, 2001
Andrea Giacomo Viterbi anglicizzato in Andrew James Viterbi (Bergamo, 9 marzo 1935) è un ingegnere, imprenditore e accademico statunitense delle telecomunicazioni di origine italiana, noto per l’algoritmo che porta il suo nome, un […]
Ricordando Virna Lisi
Virna Lisi, nome d’arte di Virna Pieralisi (Ancona, 8 novembre 1936 – Roma, 18 dicembre 2014), è stata un’attrice italiana tra le più amate degli anni sessanta. Nel corso del tempo, ha ottenuto […]
Incontro con Josè Saramago, 1998
Josè Saramago (Azinhaga, 16 novembre 1922 – Tías, 18 giugno 2010) è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, critico letterario e traduttore portoghese, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. Per […]
Fiorello e Joan Collins in “Stasera pago”, 2001
Sketch comico di Fiorello e Joan Collins tratto da “Stasera pago io” del 2001. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè – B Come Bacio” del 10/07/2013. Se vuoi puoi […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico