Edgar Morin, pseudonimo di Edgar Nahoum (Parigi, 8 luglio 1921), è un filosofo e sociologo francese.
Uno dei più grandi intellettuali contemporanei, iniziatore del “pensiero complesso”: la necessità di una nuova conoscenza che superi la separazione dei saperi presente nella nostra epoca e che sia capace di educare gli educatori ad un pensiero della complessità.
Il sociologo francese parla dei Sette saperi necessari all’educazione del futuro, studio commissionato dall’Unesco.
La lingua in cui sentiamo parlare Edgar Morin, quando viene in Italia, è il fritagnol, come lui stesso l’ha definita qualche anno fa: un italiano francesizzato e spagnolizzato di cui chiede pubblicamente scusa a Dante e Leopardi, ma che, rivendica, “viene dal mio cuore”. Un esperanto personale in cui sposta a suo piacere accenti e intonazioni e che sembra corrispondere insieme alla sua biografia e al suo modo di intendere la società.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze