Steve Buscemi, un attore cult
Steven Vincent “Steve” Buscemi (New York, 13 dicembre 1957) è un attore, regista, sceneggiatore, doppiatore e produttore cinematografico statunitense. Buscemi, e oggi compie sessantadue anni. Ha recitato in due delle migliori serie tv degli ultimi vent’anni, in sei film dei fratelli Coen tra cui il cult movie “Il grande Lebowski” e nei suoi film è […]
Alain Delon, e Dio creò il divo
Per “Cronache del cinema e del teatro>”, in onda nel 1967, Lello Bersani intervista un trentatreenne Alain Delon, già forte del successo della pellicola “Rocco e i suoi fratelli”, diretto da Luchino Visconti. L’incontro con Visconti è una tappa fondamentale per la consacrazione internazionale. Il film ottiene un successo clamoroso, vincendo il Leone d’argento a […]
Renato Zero: teatro in musica
Un documento prezioso, ora finalmente disponibile in versione digitalizzata, in cui il musicista parla dell’ interpretazione dei suoi personaggi mascherati durante le esibizioni musicali e del senso delle sue canzoni. Cantautore cult nel panorama musicale italiano, Renato Zero (Roma, 30 settembre 1950), è uno showman, ballerino e produttore discografico italiano dalle grandi doti istrioniche, provocatrici […]
Giornata mondiale dei desaparecidos
il 30 agosto si celebra La giornata internazionale dei desaparecidos, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle persone imprigionate in luoghi sconosciuti ai loro famigliari e/o legali per motivi politici o sociali. L’impulso per l’introduzione della giornata è venuto dalla Federazione latinoamericana delle associazioni dei parenti dei detenuti-desaparecidos (Federación Latinoamericana de Asociacios de […]
In ricordo di Thomas Mann
Paul Thomas Mann semplicemente noto come Thomas Mann (Lubecca, 6 giugno 1875 – Kilchberg, 12 agosto 1955) è stato uno scrittore e saggista tedesco. Premio Nobel nel 1929, è considerato una delle figure di maggior rilievo della letteratura europea del Novecento. Nel 1961 il programma “Arti e scienze – Cronache di attualità” dedica una rubrica […]
Ustica, mistero senza fine
27 giugno 1980: nello spazio aereo tra Ponza e Ustica, il volo di linea Itavia esplode e si inabissa nel mar Tirreno, trascinando con sé i corpi di tutti e 81 gli occupanti del velivolo. A quarant’anni dal dramma, la raccolta di Rai Teche con documentari, dossier e reportage che indagarono per decenni sui misteri di Ustica. Vai […]
Giornata internazionale dei bambini vittime di aggressioni
Nel 1982 l’ONU istituì la Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni, da celebrarsi il 4 giugno di ogni anno per affermare l’impegno delle Nazioni Unite per la protezione dei diritti dei bambini. L’obiettivo della giornata è quello sensibilizzare e prendere atto del dolore che affligge i bambini che in tutto il mondo sono […]
Demetrio Stratos, una voce fuori dal coro
Demetrio Stratos, pseudonimo di Efstràtios Dimitrìu (Alessandria d’Egitto, 22 aprile 1945 – New York, 13 giugno 1979), è stato un cantante, poli-strumentista e musicologo greco naturalizzato italiano, famoso per essere stato il frontman delle band I Ribelli e Area. Il programma “Figu – Album di persone notevoli”, in onda nel 2014, dedica una puntata al […]
Malcom X, l’ultimo discorso
Il 21 febbraio 1965 Malcolm X, noto anche col nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), viene assassinato durante un discorso pubblico a Manhattan, all’età di 39 anni, con sette colpi di arma da fuoco. Al funerale di Malcolm X, celebrato il 27 febbraio 1965 ad Harlem, […]
Stasera parliamo di… Sanremo 1970
Il programma “stasera parliamo di…” dedica la puntata in onda il 02/03/1970 ai cantanti che protagonisti di Sanremo tra cui Patty Pravo, Ornella Vanoni, Bobby Solo, Adriano Celentano, Rita Pavone, Ricky Gianco, Sergio Endrigo, Luciano Tajoli. Presenti inoltre interviste ad alcuni passanti che parlano delle canzoni presentate negli ultimi anni al Festival della Canzone Italiana […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (169)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (106)
- Cultura (645)
- Economia e finanza (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (6)
- Istruzione (9)
- Lavoro (8)
- Letteratura (573)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (437)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (428)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (490)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (535)
- Tempo libero e vacanze (16)