Pina Bausch, con lei il Tanztheater rivoluzionò la danza
Tra le più importanti e note coreografe mondiali, Pina Bausch (Solingen, 27 luglio 1940 – Wuppertal, 30 giugno 2009) ha diretto dal 1973 il Tanztheater Wuppertal, con sede a Wuppertal, in Germania. Il suo nome è legato al termine Tanztheater (teatro-danza), adottato negli anni ’70 da alcuni coreografi tedeschi – tra cui la stessa Bausch […]
Demetrio Stratos, una voce fuori dal coro
Demetrio Stratos, pseudonimo di Efstràtios Dimitrìu (Alessandria d’Egitto, 22 aprile 1945 – New York, 13 giugno 1979), è stato un cantante, poli-strumentista e musicologo greco naturalizzato italiano, famoso per essere stato il frontman delle band I Ribelli e Area. Il programma “Figu – Album di persone notevoli”, in onda nel 2014, dedica una puntata al […]
Von Karajan, il direttore d’orchestra più ascoltato del mondo
Nato a Salisburgo (Salisburgo, 5 aprile 1908 – Anif, 16 luglio 1989), Herbert von Karajan viene considerato il miglior direttore d’orchestra del dopoguerra. Per 35 anni guida la Berliner Philarmoniker, una delle migliori orchestre al mondo ed è il direttore che in assoluto ha fatto piu’ incisioni discografiche. Interessato a migliorare la qualità dell’ascolto della […]
Tazio Nuvolari, una leggenda al volante
“Figu – Album di persone notevoli”, dedica la puntata del 25/03/2010 alla biografia del pilota automobilistico, con un passato da motociclista, Tazio Nuvolari (16 novembre 1892 – 11 agosto 1953). Il programma ne racconta il carattere, la passione sportiva, la leggendaria spericolatezza e ne elenca le imprese sportive più importanti. Guarda l’estratto video
Martin Luther King, ha cambiato il mondo senza sparare un colpo
Un “pastore di anime”, una figurina che ha cambiato il mondo, senza sparare un colpo: Martin Luther King, categoria: uomini giusti, lottatori, profeti”. Così “Figu – Album di persone notevoli” presenta il politico e attivista statunitense (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968), leader dei diritti civili e modello per le generazioni che […]
Garcia Marquez, 90 anni di realismo magico
Gabriel José de la Concordia García Márquez, soprannominato Gabo (Aracataca, 6 marzo 1927 – Città del Messico, 17 aprile 2014), è stato uno scrittore, giornalista e saggista colombiano naturalizzato messicano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1982. Tra i maggiori scrittori in lingua spagnola, García Márquez è considerato uno dei più emblematici esponenti […]
Hannah Arendt, una filosofa contro i totalitarismi
Hannah Arendt (Hannover, 14 ottobre 1906 – New York, 4 dicembre 1975) è stata una filosofa, storica e scrittrice tedesca naturalizzata statunitense. La privazione dei diritti civili e la persecuzione subìte in Germania a partire dal 1933 a causa delle sue origini ebraiche, contribuirono a far maturare in lei la decisione di emigrare. Il regime […]
Dario Fo: 90 anni di teatro tra grammelot e satira politica
Si è spento Dario Fo (Sangiano, 24 marzo 1926), drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo e attivista italiano. Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1997, Fo fa largo uso degli stilemi comici propri della Commedia dell’arte e le sue sono le opere italiane più rappresentate nel mondo. In quanto attore, regista, scrittore, […]
Antoni Gaudí, “l’architetto di Dio”
Considerato il massimo esponente del modernismo catalano, movimento architettonico che si inserisce nel filone europeo dell’Art Nouveau, Antoni Gaudí y Cornet Reus, 25 giugno 1852 – Barcellona, 10 giugno 1926)) è universalmente conosciuto come l’architetto della chiesa della Sagrada Familia di Barcellona, progetto che impegnò tutta la sua vita professionale. Tra le sue opere, realizzate […]
Ricordando Elsa Morante
Il programma “Figu – Album di persone notevoli”, dedica la puntata del 26/08/2011 alla scrittrice Elsa Morante, nata a Roma il 25/11/1912. Si narra della sua collaborazione con il giornale “Corriere dei piccoli”, della sua relazione e matrimonio con scrittore Alberto Moravia, del suo primo romanzo “Menzogna e sortilegio”, dei suoi viaggi all’estero. Elsa Morante […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (169)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (106)
- Cultura (645)
- Economia e finanza (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (6)
- Istruzione (9)
- Lavoro (8)
- Letteratura (573)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (437)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (428)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (490)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (535)
- Tempo libero e vacanze (16)