Il tema della magia continua ad essere trattato nella terza parte della “Spedizione in Lucania”. Il “monacello”, o, come viene chiamato in dialetto lucano, il “monachicchio”, gli spiriti e le fattucchiere popolano il mondo magico della vita culturale popolare lucana. Viene riportata la testimonianza di un contadino di Savoia, nel Potentino, che narra la storia della possessione della propria figlia da parte di uno spirito malefico. Secondo il racconto, la ragazza iniziò un giorno a vedere sulla sua veste dei tagli a forma di croce e da quel momento cominciò ad essere tormentata dallo spirito fino a quando la madre, dopo aver fatto ricorso inutilmente al prete, non decise di ricorrere a una fattucchiera.
In conclusione, viene considerato il processo di avvicinamento del mondo agricolo e pastorale lucano a un riscatto che passa necessariamente attraverso l’istruzione, la cultura e una più profonda coscienza sindacale e politica in grado di trasformarlo in forza storica nazionale.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico