Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro storicamente esatto dell’evoluzione della pirateria dal XIII al XVIII secolo. L’ultima puntata della serie è dedicata a una donna, la cinese Ching Shih (1785-1844), considerata il più grande pirata di tutti i tempi. La sua figura esula dalla storia classica della pirateria che, in Occidente, si chiude nel 1700, però, se si considera la portata delle sue imprese e, soprattutto, il modo con cui concluse la sua carriera, nessuno regge al suo confronto. Delle sue origini si sa poco, solo che divenne la moglie di un pirata, Ching, prendendo il comando delle sue navi quando questi morì. Nemmeno il suo vero nome è noto, infatti Ching Shih non significa altro che “moglie di Ching”. Grazie alla sua intelligenza e alla sua abilità strategica fu capace di mettersi a capo di una flotta grandiosa, frutto di una coalizione fra tutti i pirati che infestavano il mar cinese meridionale, e quando l’età la costrinse a cambiare vita, riuscì persino a imporre le sue condizioni all’Imperatore della Cina. Compagnia di Prosa di Firenze della Rai con Wanda Pasquini, Alfredo Bianchini, Warner Bentivegna, Fernando Farese, Corrado De Cristofaro, Fernando Caiati, Alberto Archetti, Tino Erler, Franco Dini, Gualberto Giunti, Rodolfo Martini, Franco Sabani, Antonio Venturi, Giorgio Piamonti, Franco Luzzi. Commenti musicali di Bruno Rigacci. Regia di Umberto Benedetto.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico