Intervista impossibile ad Auguste e Louis Lumière
Intervista impossibile ad Auguste e Louis Lumière, gli inventori del cinematografo, interpretati dagli attori Mario Scaccia e Alfredo Bianchini, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Guido Ceronetti, nel ruolo dell’intervistatore, e degli […]
Intervista impossibile a Giacomo Puccini
Lo scrittore Albero Arbasino intervista il musicista Giacomo Puccini (1858-1924), interpretato dall’attore Alfredo Bianchini. Regia di Mario Missiroli. Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre […]
Il Passator cortese
La radiocomposizione del drammaturgo Massimo Dursi (pseudonimo di Otello Vecchietti, 1902-1982) è un lavoro di ampio respiro, con musiche e coro, scritto con l’intento di fornire un affidabile resoconto storico della vita di […]
La scommessa del diavolo
Da un racconto dello scrittore inglese William Makepeace Thackeray (1811-1863) la sceneggiatrice Franca Caprino trasse questo divertente atto unico che ha come protagonista un diavolo, e più precisamente Mercurius, il messaggero dell’inferno, e […]
Il perdono dell’Imperatore. 13′ e ultimo episodio
Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro […]
Una storia di diamanti. 8′ episodio
Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro […]
Simone l’olandese. 5′ episodio
Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro […]
Eustacchio il monacello. 1′ episodio.
Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro […]
Gente in treno
Il regista e sceneggiatore napoletano Ettore Giannini (1912-1990), conosciuto soprattutto per la regia del film “Carosello napoletano”, vincitore del Prix International al Festival di Cannes del 1954, all’inizio della carriera fu un autore […]
Furto d’amore
Tragicommedia radiofonica del drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi, molto attivo con radiodrammi di grande successo fra gli anni ’40 e ’60 del 1900. Protagonista di questa storia è un uomo timido […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico