Questa commedia dello scrittore e drammaturgo siciliano Luigi Pirandello (1867-1936) si dipana come una sorta di polizesco in cui, invece di scoprire chi è l’assassino, si deve scoprire chi è il pazzo; un lavoro costruito parola su parola al fine di condurre lo spettatore di fronte a quella dimensione della verità che nei drammi di Pirandello è sempre tragicamente soggettiva. In una piccola città di provincia arrivano un impiegato di prefettura, il signor Ponza, con la moglie e l’anziana signora Frola, che egli presenta come sua suocera. Il signor Ponza, però, sostiene che in realtà ella sia la madre della sua prima moglie, defunta, e che il dolore per la perdita della figlia l’abbia resa folle al punto di volerla riconoscere nella sua moglie attuale. La vecchia signora, al contrario, dichiara che il pazzo è proprio il genero, perché insiste a ritenere morta la moglie ancora viva. Questo enigma mette in agitazione il piccolo centro, i cui abitanti si sforzano inutilmente di capire chi sia in verità la signora Ponza e quale, tra suocera e genero, sia realmente in preda alla pazzia, fino alla rivelazione finale che, però, lascierà tutti interdetti. Compagnia di Prosa di Firenze della Rai, con Teresa Franchini. Fernando Farese (Lamberto Laudisi), Teresa Franchini (la signora Frola), Corrado Gaipa (il signor Ponza, suo genero), Nella Bonora (la signora Ponza), Franco Luzzi (il consigliere Agazzi), Wanda Pasquini (la signora Amalia, sua moglie), Mila Vannucci (Dina, loro figlia), Giovanna Galletti (la signora Sirelli), Rodolfo Martini (il signor Sirelli), Giorgio Piamonti (il Prefetto), Gianni Pietrasanta (il commissario Centuri), Adriana Innocenti (la signora Cini), Dori Cei (la signora Nenni), Corrado De Cristofaro (un cameriere), Franco Sabani e Fernando Caiati (due signori). Regia di Umberto Benedetto.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico