La spia – Seconda puntata
Sceneggiato in tre puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore americano James Fenimore Cooper (1789-1851). Le vicende di Harvey Birch, il protagonista di questa storia, si fanno sempre più complesse e anche l’esistenza […]
La spia – Prima puntata
Sceneggiato in tre puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore americano James Fenimore Cooper (1789-1851). Meno noto de “L’ultimo dei Mohicani”, ma comunque interessante per lo spaccato di realtà storica che rappresenta, “La […]
Rapsodie di cantastorie
Il mondo ha ancora bisogno dei cantastorie? Attorno a questa domanda e prendendo spunto dalla notizia della convocazione a Bologna di un congresso nazionale di cantastorie del 1954, Pia Moretti esplora la variegata […]
La radio per le scuole. “Vita e avventure di Roald Amundsen”. III puntata.
La capacità del mezzo radiofonico di parlare a tutti e la possibilità degli apparecchi di essere ovunque fecero sì che la radio rivelasse fin dal principio il suo potenziale didattico: la “Radio per […]
Il cuore in due
Commedia in tre atti dello scrittore Cesare Giulio Viola (1886-1958). Due fratelli commediografi, affiatati nella vita come nel lavoro, condividono il successo delle loro opere con una madre amorevole. Ad alterare questa armonia […]
Carte in tavola
La commedia dello scrittore e drammaturgo inglese William Somerset Maugham (1874-1965) presenta la particolare situazione in cui viene a trovarsi Carol Ashley, da tempo separata dal marito, quando riceve la notizia che costui […]
Panorami etnologici e folcloristici: I lamenti funebri e l’esperienza arcaica della morte
La terza trasmissione realizzata da Ernesto De Martino per il ciclo “Panorami etnologici e folcloristici”, messo in onda dal Terzo Programma radiofonico nel 1954, affronta il modo in cui la morte e i […]
Panorami etnologici e folcloristici: Il cerimoniale e i canti dell’amore e delle nozze
Scrive Ernesto De Martino sul Radiocorriere, nell’articolo di presentazione del ciclo “Panorami etnologici e folcloristici” del 1954: “La serie si propone pertanto di soddisfare, per quanto possibile, un bisogno strettamente conoscitivo, avvicinando il […]
La funzionaria
La vita d’ufficio con tutte le sue delizie è il tema trattato in questo radiodramma dello sceneggiatore e commediografo Mario Pelosi. Impiegati pettegoli, impiegati arrivisti, impiegati livorosi e chi più ne ha, più […]
La radio per le scuole. “Vita e avventure di Roald Amundsen”. II puntata.
La capacità del mezzo radiofonico di parlare a tutti e la possibilità degli apparecchi di essere ovunque fecero sì che la radio rivelasse fin dal principio il suo potenziale didattico: la “Radio per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico