Vaudeville del commediografo francese Théodore Barrière (1823–1877). Una donna dalla gelosia incontrollabile finisce col creare una serie di equivoci rischiando di rovinare non solo il suo matrimonio, ma anche la nascente relazione fra una sua amica e un giovane timido. Dialoghi scoppettanti, caratteri disegnati secondo le regole del genere, attori di alto livello per una commedia d’altri tempi che oggi risulterebbe di difficile interpretazione. Compagnia di Prosa di Firenze della Rai con Fernando Farese (Marcelly, avvocato), Renata Negri (Camilla, sua moglie), Riccardo Cucciolla (Fernando, suo impiegato e cugino), Giorgio Piamonti (Gregoret, procuratore), Giuliana Corbellini (Angela, vedova, amica di Camilla); Franco Luzzi (André, amico di Marcelly), Rodolfo Martini (Germano, cameriere). Traduzione e adattamento radiofonico di Aurelio Miserendino. Commenti musicali di Emidio Tieri. Regia di Umberto Benedetto.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze