“Lucania o Basilicata che sia, è questo un tratto esemplare del Sud. . . Al viaggiatore moderno la Lucania presenta soprattutto la sua bellezza naturale, una città straordinaria: Matera, le bonifiche, la riforma agraria. Molta la parte dello Stato, poca quella dei privati. Ed è una caldaia di razze, di residui di credenze arcaiche, di movimenti religiosi in embrione; più che da una caldaia definita, la sua caratteristica è data proprio dal miscuglio, in un poeticismo diffuso che sembra fondere tra loro genti tanto diverse”. Dopo un esordio che tratteggia i caratteri della regione, il viaggiatore Piovene raggiunge Potenza, di cui viene analizzato il contesto urbanistico, sociale ed economico, e percorre le zone limitrofe, osservando lo stile di vita degli abitanti, le attività, gli effetti della riforma agraria sull’agricoltura lucana. Un’attenzione particolare viene data all’artigianato di Avigliano, soprattutto la lavorazione dei coltelli e l’arte dell’intaglio e dell’intarsio.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico