Il documentario realizzato nel 1956 da Piero Angela esplora la vita degli italiani emigrati a Parigi. Secondo un’indagine dell’epoca oltre cinquantamila connazionali residenti nella capitale francese erano inseriti nella vita economica e sociale con varie professionalità: operai, commercianti, disegnatori di moda, impresari e artisti. Il giornalista ha raccontato cinque storie diverse ma rappresentative di una medesima esperienza: quella di cercare fortuna in un altro Paese. I protagonisti del racconto radiofonico sono persone incontrate per la strada, tutti con un comune denominatore: arrivati in Francia senza conoscere nessuno e senza un soldo in tasca. Luigi è originario di Asti, vive a Parigi da più di trenta anni, lavora come cameriere sugli Champs-Élysées e guadagna abbastanza per condurre una vita agiata. Nell’intervista spiega di aver scelto la Francia piuttosto che l’ America esclusivamente per una questione economica. Quando decise di partire, non aveva i soldi necessari per comprare il biglietto per un viaggio oltre oceano, quindi preferì una meta più vicina che costava molto meno e offriva molte possibilità di lavoro. Il signor Antonio è uno dei più famosi coiffeur parigini, possiede un salone con circa settanta dipendenti, situato al primo piano di un edificio in una zona elegante della città. Il suo esercizio è anche un ritrovo mondano dove le clienti mentre aspettano conversano e prendono il tè. Al microfono di Angela racconta la sua storia avventurosa: arrivato a Parigi da ragazzo dopo anni di duro lavoro, tanto sacrificio e una volontà di ferro è diventato un uomo ricco e di successo. Ricorda che nel corso degli anni è stato il parrucchiere particolare della duchessa di Windsor, della principessa Soraya e di grandi attrici di Hoolywood come Rita Hayworth. Il pittore Pietro Brusi originario di Lucca vive a Parigi da qualche anno, il suo studio è situato nella vecchia Montmartre. Nell’intervista parla delle difficoltà iniziali, ricorda quando abitava in una cameretta buia e per sopravvivere mangiava una volta al giorno. Nel corso degli anni è riuscito ad affermarsi nella sua attività artistica, grazie anche all’aiuto e alla solidarietà dei francesi e sottolinea l’importanza per i giovani artisti di fare un’esperienza a Parigi almeno una volta nella vita. La quarta intervista di Angela è al maître dell’espresso all’italiana: Monsieur Francoise che in realtà si chiama Francesco Gazzera. Il suo cafè “La Belle Ferronnière” situato nel quartiere degli Champs-Élysées è molto conosciuto e frequentato da clienti di nazionalità differenti. Gazzera è nato in Piemonte e molti anni fa è emigrato a Parigi, dove ha fatto fortuna e considera la Francia come la sua seconda patria. È molto soddisfatto per la posizione raggiunta e Il suo grande desiderio è che possano nascere gli Stati Uniti d’Europa, così non ci saranno più confini e la gente potrà circolare liberamente. Il documentario si conclude con l’intervista ad un ex pugile Giuseppe Sanga, un uomo mastodontico che lavora tutte le notti come sorvegliante in uno dei più famosi Tabarin del quartiere di Pigalle. Racconta di aver girato molti Paesi per la sua attività di boxer durata circa dieci anni e dopo di aver trasformato la sua vita e cambiato molti mestieri. L’inchiesta di Piero Angela attraverso le strade della capitale francese ha presentato una galleria di personaggi straordinari nella loro normalità : un cameriere, un commerciante, un pittore, un parrucchiere e un ex pugile, ognuno con la propria storia con piccole o grandi soddisfazioni ma anche delusioni. Dai loro racconti è emersa un esperienza positiva molto preziosa per ogni uomo: conoscere meglio gli altri. Come sottolinea il giornalista : «A Parigi i nostri cinque personaggi non hanno imparato soltanto il francese, hanno imparato anche un altro linguaggio, un linguaggio che non ha bisogno di interpreti per essere capito ed è forse quello stesso che gli uomini d’oggi stanno cercando».
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze