Viaggio nel Sud – Conclusione
Decima e ultima puntata dell’inchiesta di Virgilio Sabel Viaggio nel Sud , serie trasmessa nel 1958. L’inchiesta viene commissionata dalla Rai agli scrittori Giuseppe Berto e Giose Rimanelli, e realizzata da Sabel in dieci puntate. Va in onda un anno dopo il celebre Viaggio nella Valle del Po di Mario Soldati: e probabilmente richiama anche il programma radiofonico precedente di Guido Piovene Viaggio in Italia. Ad ogni puntata una diversa località del Meridione nelle varie regioni del Sud. Scopo della trasmissione era, per detta dello stesso Sabel, mostrare il volto di una parte di Italia depressa e con problemi radicati: ma anche gli effetti del risanamento voluto dal governo.
In questa puntata finale si ripercorrono tutte le dell’inchiesta, volta ad evidenziare la necessità di investire nel Meridione per rendere l’Italia unita economicamente socialmente. Puglia, Basilicata, Campania, Sicilia, Sardegna e Molise: paesi, regioni, in rapida evoluzione. Alle soglie degli anni 60 l’industrializzazione cambia il lavoro, gli uomini e gli usi di una parte d’Italia fino ad allora per molti aspetti arretrata.
La voce narrante è di Arnoldo Foà. L’inviato autore delle interviste, e anche voce fuori campo, è Pino Locchi.
La canzone della sigla è il brano La canzone del Faro, cantata da Elio Mauro. Autore della musica il compositore Teo Usuelli. Autore del testo è lo stesso Virgilio Sabel: il brano è dedicata al Faro di Capo Vaticano, ed è nota anche con il titolo Per sole cento lire.