La puntata della serie di “Ritratti di città” dedicata a Udine. Siamo nel 1967. Cenni storici e artistici. I mosaicisti, la scuola di Spilimbergo, le tessere tagliate a mano e diseguali tra loro a seconda del disegno che si deve ottenere. Le zone soggette alle servitù militari ed il conseguente sacrificio economico. L’agricoltura, i frutteti, le cooperative agricole. Il caso del paesino Rauscedo che è un’unica cooperativa di 200 famiglie specializzata nei vivai di viti. Le stalle sociali. Le fabbriche degli orologi di precisione e dei teleindicatori. I coltellinai di Magnago unitosi in consorzio passando da artigianato a piccola industria. Le fabbriche di sedie. Il turismo marino della spiagga di Lignano Sabbiadoro.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico