Un rapimento in Barbagia nel 1968, a Fonni, Sardegna porta il regista Emilio Sanna nel cuore dell’isola, per capire le ragioni e i luoghi del banditismo. Il sequestrato dall’Anonima Sequestri è il giovane pastore Daniele Mureddu, rapito inspiegabilmente pur non essendo di famiglia benestante. Ne nasce, a caldo, un’inchiesta importante che indaga gli aspetti fondamentali della società agropastorale del tempo. Sanna realizza il documentario per la Rai percorrendo un territorio impervio e spesso ancora inesplorato ma ben noto ai rapitori, ideale per nascondere i sequestrati. L’autore incontra pastori, donne, intellettuali, e riesce a ottenere persino un’intervista con un sequestratore a volto coperto. L’inchiesta televisiva mette in luce le difficili condizioni di vita in una parte della Sardegna ancora arretrata: la miseria, il passaggio dall’abigeato al sequestro di persona, più semplice e redditizio. Le interviste realizzate a Fonni evidenziano l’omertà e il concetto di balentìa. Il documentario mostra, nei giorni immediatamente seguenti il rapimento del giovane, l’impatto dell’evento: sulla famiglia, sul tessuto sociale del paese. Per le testimonianze e la descrizione di un territorio complesso e di una società chiusa, il filmato vince il del “Premio dei Colli” di Este del 1968.
/ Antropologia e etnologia, Costume e Stili di Vita, Cronaca italiana, Natura e territorio, Societa'
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico