Il ciclo radiofonico “Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana”, curato da Girolamo Mancuso e da Franco Scaglia e andato in onda sul Terzo Programma radiofonico fra il 3 giugno e il 22 luglio 1969, si chiude con una trasmissione incentrata sul progressivo disgregarsi nel mondo moderno degli istituti magici tradizionali di fronte all’avanza della civiltà industriale. Le cerimonie rituali che popolavano il mondo magico vengono cancellate dal controllo tecnico sulla natura, dall’urbanesimo che spopola le campagne e dal diffondersi dei nuovi mezzi di comunicazione, in grado di spezzare il tradizionale isolamento in cui hanno versato per secoli vaste aree geografiche della Penisola. Le consuetudini e le tradizioni popolari seguono lo stesso destino, scomparendo gradatamente, e ciò che di esse sopravvive, come ad esempio la danza popolare, lo deve al turismo e al suo trasformarsi in industria. Tuttavia, pur in una società tendenzialmente desacralizzata, alcune forme di magia continuano a esistere nelle figure di guaritori, astrologi, chiaroveggenti, maghi e chiromanti e nella diffusione di pratiche come lo spiritismo e il demonismo. Sulla riviviscenza di credenze e di rituali magici in epoca moderna si esprime il neuropsichiatra Alessandro Ancona. Il sociologo e filosofo Carlo Tullio Altan interviene sul rapporto fra magia e ideologie totalitarie mentre sul contraddittorio persistere di elementi magici negli attuali contesti sociali, nonostante la progressiva cancellazione di credenze e usanze intrinsecamente legate a un’epoca anteriore alla civiltà tecnologica, traccia un lucido prospetto interpretativo l’antropologo Tullio Seppilli.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico