Franco Scaglia e Luce D’Eramo su Emily Bronte, 1994
Luce d’Eramo, pseudonimo di Lucette Mangione (Reims, 17 giugno 1925 – Roma, 6 marzo 2001), è stata una scrittrice italiana. Per ricordarla, Rai Teche propone un estratto della puntata de “La biblioteca ideale”, […]
Fernanda Pivano – La biblioteca ideale, 1994
Per “La biblioteca ideale”, programma ideato e condotto da Franco Scaglia, nella puntata del 31/01/1994, lo scrittore e autore televisivo Franco Scaglia intervista la scrittrice Fernanda Pivano sull’opera di Hemingway, con l’ausilio di […]
Caro Iqbal Masih
Per il programma ULISSE (DSE) – EFFETTO NOTTE, Franco Matteucci e Franco Scaglia Iqbal Masih ricordano Iqbal Masih, in urdu اقبال مسیح (Muridke, 1983 – Lahore, 16 aprile 1995), un bambino operaio, sindacalista […]
In ricordo di Franco Scaglia
Il 6 luglio 2015, all’età di 71 anni, si è spento Franco Scaglia, autore televisivo e scrittore italiano. Per ricordare la sua carriera e l’attività culturale che ha svolto per più di trent’anni […]
Franco Scaglia intervista Jannis Kounellis
Per “La biblioteca ideale”, programma ideato e condotto da Franco Scaglia, nella puntata del 17/12/1993, lo scrittore e autore televisivo intervista l’artista Jannis Kounellis, esponente di primo piano di quella che il critico […]
Franco Scaglia ed Enzo Siciliano sull’Odissea di Omero
Per “La biblioteca ideale”, programma ideato e condotto da Franco Scaglia, nella puntata del 07/12/1993, lo scrittore e autore televisivo intervista il critico e scrittore Enzo Siciliano sull’Odissea di Omero.
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VIII Trasmissione. Cultura arcaica e civiltà moderna: un mondo che scompare
Il ciclo radiofonico “Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana”, curato da Girolamo Mancuso e da Franco Scaglia e andato in onda sul Terzo Programma radiofonico fra il 3 giugno […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VII Trasmissione. Il mago e i suoi poteri
La magia, pur essendo per molti aspetti ,assieme al mito, un fenomeno astorico per eccellenza, è per altri versi condizionato dalla storia. Questa osservazione di Ernesto De Martino compendia il tema della settima […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VI Trasmissione. Quando la preistoria sopravvive
Il totemismo, ovvero il complesso di credenze e consuetudini fondato sulla concezione di un rapporto privilegiato di parentela fra esponenti della specie umana appartenenti a una certa comunità e altri di particolari specie […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico