Nella seconda parte della trasmissione “Bacco in Italia” di Giorgio Nataletti, interviene il professor Paolo Toschi, filologo e ordinario di Storia delle tradizioni popolari all’Università “La Sapienza” di Roma dal 1938 and 1968, sui modi in cui la vite e il vino si inseriscono nella cultura popolare italiana, soffermandosi su due antiche canzoni di bevitori presenti nella tradizione orale di varie regioni d’Italia: “Bumba ba”, diffusa sin dal Cinquecento, e “Viva Noè”, che vengono fatte ascoltare, la prima in una versione romagnola dal titolo “Bevé compagno”. Segue un’articolatissima disamina di Diego Carpitella sulle occasioni, sulla funzione e sulle strutture della musica tradizionale italiana di carattere bacchico. Il grande etnomusicologo distingue la trattazione del tema del vino in quanto elemento metastorico e quindi rituale rispetto al vino inteso come ingrediente storico e sociale di un momento di liberazione, precisando che, mentre la morfologia dei canti sul vino è comune ad altri tipi di melodie, fortemente caratterizzanti e indicativi sono il modo e il contesto nei quali essi vengono eseguiti. Il tema del vino è l’occasione per il poeta romanesco Mario Dell’Arco di immaginare un viaggio di Bacco fra i Castelli Romani. Segue e conclude la trasmissione un’antologia sonora che testimonia il radicamento dei rituali sociali connessi al vino nelle diverse aree geografiche italiane.
Articoli simili
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze