Le polemiche accompagnano il Festival di Sanremo da sempre. La storia della manifestazione canora, infatti, è costellata da diversi momenti critici. Storiche rimasero, ad esempio, le rimostranze che emersero prima della serata finale di Sanremo 1970.
Dopo le prime due serate il Festival fu messo sotto accusa per la monotonia dei motivi presentati in concorso, come si vede nel video proposto. Il maestro Angelini commenta “ben venga il plagietto, purché sia bello!”. Vengono intervistati, inoltre, Rita Pavone, sull’assenza di Teddy Reno, e Sergio Endrigo, sul suo rifiuto del bis.
Quello del 1970 è stato il 20° Festival della canzone italiana. Forse fu proprio l’aspettativa dell’anniversario ad alimentare in qualche modo le polemiche sulle canzoni non troppo originali. Condotto da Nuccio Costa con Enrico Maria Salerno e Ira von Fürstenberg, si tenne sul palco del casinò di Sanremo dal 26 al 28 febbraio. Vide la vittoria di “Chi non lavora non fa l’amore” di Adriano Celentano e Claudia Mori (nel video qui sotto).
Da ricordare, nello stesso Sanremo, la partecipazione fuori concorso di Nino Manfredi con la storica interpretazione di “Tanto pe’ canta‘”. Fu anche l’esordio di cantanti come Ron e Patty Pravo.
Nel catalogo di RaiPlay sono disponibili altre edizioni storiche di Sanremo: 1964, 1967, 1968, 1969, 1972, 1973. Oltre ad antologie che raccolgono i momenti più iconici della storia del Festival: “Sanremo Follie”, o quelli più esilaranti: “Sanremo comiche”. In “Sanremo, i vincitori” tutti i brani che hanno vinto il Festival. Infine i più celebri programmi dedicati a Sanremo come “Papaveri e papere” e “Il caso Sanremo”.