Folclore dalle regioni d’Italia – Liguria
| Cliccare qui per scaricare il volume “Liguria Folk – Documenti sonori.pdf” – 8 MB |
Questa selezione contiene alcuni dei più significativi documenti di folclore italiano fra quelli relativi alle aree geografiche della regione Liguria.
Genova
|
1) Buon Natale, per Squadra di canto "Vecchia Sturla" (3:09)
Registrazione: 20/02/1962. Luogo: Genova - Genova - Liguria
|
||||||||
|
2) L'usignolo, per Squadra di canto "Vecchia Sturla" (4:20)
Registrazione: 20/02/1962. Luogo: Genova - Genova - Liguria
|
||||||||
|
3) Me diseiva ma vòta me moè, per Squadra di canto "Vecchia Sturla" (1:48)
Registrazione: 20/02/1962. Luogo: Genova - Genova - Liguria
|
||||||||
|
4) Quantu a-o mà, per Squadra di canto "Vecchia Sturla" (3:58)
Registrazione: 20/02/1962. Luogo: Genova - Genova - Liguria
|
||||||||
|
5) Serenata a Sturia, per Squadra di canto "Vecchia Sturla" (7:28)
Registrazione: 20/02/1962. Luogo: Genova - Genova - Liguria
|
||||||||
Imperia
|
1) A china (U zeügo da china), per voci femminili (3:03)
Registrazione: 19/02/1962. Luogo: Porto Maurizio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
2) A ciù bella ti sèi maotta, per voce maschile (0:55)
Registrazione: 19/02/1962. Luogo: Borgo Peri Oneglia - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
3) Adoramus Domine, per La Confraternita di S. Pietro Apostolo (voci maschili) (3:01)
Registrazione: 19/02/1962. Luogo: Porto Maurizio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
4) Adormite cu iambu, per voci maschili + chitarra (3:34)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Castel Vittorio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
5) Adormite cu iambu, per voci maschili + chitarra (3:28)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Castel Vittorio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
6) Ai canceli, per 5 voci maschili (3:17)
Registrazione: 22/05/1965. Luogo: Pigna - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
7) A la pignesana Virulin de perle, per 5 voci maschili (3:44)
Registrazione: 22/05/1965. Luogo: Pigna - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
8) A la pignesana Virulin de perle, per 5 voci maschili (0:49)
Registrazione: 22/05/1965. Luogo: Pigna - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
9) Anch'oci l'è festa, per voci maschili + chitarra (3:16)
Registrazione: 24/05/1965. Luogo: Vallebona - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
10) Angelina l'è andata a fa l'erba, per voce maschile (4:34)
Registrazione: 24/05/1965. Luogo: Vallebona - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
11) Angerina, per Gruppo corale di Dolceacqua (6:25)
Registrazione: 16/02/1962. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
12) Angerina, per Quintetto di Menestrelli (voci miste + chitarra) (4:23)
Registrazione: 17/02/1962. Luogo: Ceriana - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
13) Angerina, per voce maschile + 2 voci maschili + mandolino + chitarra (3:45)
Registrazione: 16/02/1962. Luogo: Isolabona - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
14) Antò de mastro Antò, per voce maschile + chitarra + mandolino (2:19)
Registrazione: 25/05/1965. Luogo: Seborga - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
15) Aprite la finestra o vago fiore, per 2 voci maschili + chitarra (3:23)
Registrazione: 24/05/1965. Luogo: Vallebona - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
16) Artemisia, per 5 voci maschili (2:13)
Registrazione: 22/05/1965. Luogo: Pigna - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
17) A stagion u pesci, per voce maschile (1:18)
Registrazione: 19/02/1962. Luogo: Borgo Peri Oneglia - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
18) Benedictus, per voci maschili Compagnia di S. M. Maddalena del Bosco (2:14)
Registrazione: 25/05/1965. Luogo: Taggia - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
19) Caterina sei tanto bella, per voci maschili Compagnia di S. M. Maddalena del Bosco (1:56)
Registrazione: 25/05/1965. Luogo: Taggia - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
20) Cattin bèla Cattin, per voce femminile (1:19)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Apricale - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
21) Cerianesina, per voce femminile + 2 voci maschili (4:11)
Registrazione: 17/02/1962. Luogo: Ceriana - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
22) Cesarina, per voce maschike + chitarra + fisarmonica + banjo (o mandolino) (2:42)
Registrazione: 24/05/1965. Luogo: Vallebona - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
23) Che fai bella pastora, per 5 voci maschili (0:50)
Registrazione: 22/05/1965. Luogo: Pigna - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
24) Ciapassu, per voce femminile (2:38)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: San Remo, ma di Briga - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
25) Dialetto portorino_ parole varie e discorso di vecchiette, per voci femminili (7:38)
Registrazione: 19/02/1962. Luogo: Porto Maurizio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
26) Di colle in colle s'odon a valle le campane ancor, per voci miste + chitarra (4:35)
Registrazione: 25/05/1965. Luogo: Seborga - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
27) E chi è nato in gennaio, per voci maschili + chitarra (2:54)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
28) E l'alegria, per voci informali (1:22)
Registrazione: 17/02/1962. Luogo: Ceriana - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
29) E la mia maire, per Quintetto di Menestrelli (voci miste + chitarra) (5:02)
Registrazione: 17/02/1962. Luogo: Ceriana - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
30) E la mia maire, per Quintetto di Menestrelli (voci miste + chitarra) (2:51)
Registrazione: 17/02/1962. Luogo: Ceriana - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
31) E la mia mamma, per voci infantili + chitarra (1:39)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Castel Vittorio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
32) Evviva Noè, per voci maschili + chitarra (1:42)
Registrazione: 24/05/1965. Luogo: Vallebona - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
33) Evviva Noè, per voci maschili + chitarra (3:12)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
34) Evviva Noè, per voci maschili + chitarra (1:21)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
35) Fa la nanà poupoun, per voce femminile (0:43)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Castel Vittorio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
36) Filastrocca-ninna-nanna, per voci femminili (0:29)
Registrazione: 19/02/1962. Luogo: Porto Maurizio (ma di Borgo Foce) - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
37) Finestra mezza aperta e illuminata. Non v'affacciate no, non v'affacciate, per 2 voci maschili + chitarra (2:04)
Registrazione: 24/05/1965. Luogo: Vallebona - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
38) Gardià d'ei monti (Guardiano dei monti), per 5 voci maschili (3:20)
Registrazione: 22/05/1965. Luogo: Pigna - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
39) Giausepin, per voce maschile + 2 voci maschili + mandolino + chitarra (5:14)
Registrazione: 16/02/1962. Luogo: Isolabona - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
40) Gioeve, per oeglie, per 4 voci miste (0:29)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
41) Giorno di festa o dì di S. Tiberio, per 5 voci maschili (0:24)
Registrazione: 22/05/1965. Luogo: Pigna - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
42) Giorno di festa o dì di S. Tiberio, per 5 voci maschili (0:34)
Registrazione: 22/05/1965. Luogo: Pigna - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
43) Girumeta della montagna, per Gruppo corale di Dolceacqua (2:31)
Registrazione: 16/02/1962. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
44) I müratei, per voce maschile + 2 voci maschili + mandolino + chitarra (2:37)
Registrazione: 16/02/1962. Luogo: Isolabona - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
45) In sciu ponte de Liun, per voci miste + chitarra (2:49)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
46) Invito a bere, per voce maschile (0:29)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Realdo Triora - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
47) I trai curumbi gianchi, per voci miste + chitarra (1:19)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
48) La barca degli amori, per Gruppo corale di Dolceacqua (3:34)
Registrazione: 16/02/1962. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
49) La bela l'è andaita a Roma a confessarsi, per voci miste (5:58)
Registrazione: 16/02/1962. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
50) La campana del mattino, per voci maschili Compagnia di S. M. Maddalena del Bosco (2:14)
Registrazione: 25/05/1965. Luogo: Taggia - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
51) La condanna di Cristo (canto Pilato), per voce maschile (5:05)
Registrazione: 22/05/1965. Luogo: Pigna - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
52) La figlia del capitano, per Quintetto di Menestrelli (voci miste + chitarra) (4:23)
Registrazione: 17/02/1962. Luogo: Ceriana - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
53) La figlia del capitano, per Quintetto di Menestrelli (voci miste + chitarra) (2:45)
Registrazione: 17/02/1962. Luogo: Ceriana - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
54) La metamorfosi del vino, per voci maschili + chitarra (4:06)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
55) La poulajera, per voci miste (3:25)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Realdo Triora - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
56) Lauda per il Venerdì Santo, per 7 voci maschili - Fratelli della Confraternita di S. Sebastiano (1:22)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
57) Laude popolare taggese alla Madonna, per voci maschili Compagnia di S. M. Maddalena del Bosco (2:09)
Registrazione: 25/05/1965. Luogo: Taggia - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
58) Laudi della Festa di Maddalena a Taggia, per voci maschili Compagnia di S. M. Maddalena del Bosco (3:02)
Registrazione: 25/05/1965. Luogo: Taggia - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
59) L'era la Madama Ausiglia, per voci miste + chitarra (3:04)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
60) Lingua serpentina, per Compagnia "Sacco" (16 voci maschili) (2:15)
Registrazione: 17/02/1962. Luogo: Ceriana - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
61) Magnificat, per voci maschili Compagnia di S. M. Maddalena del Bosco (1:07)
Registrazione: 25/05/1965. Luogo: Taggia - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
62) Marcia, per Banda di Isolabona diretta da M. Cassini (3:40)
Registrazione: 16/02/1962. Luogo: Isolabona - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
63) Maria Maddalena, per Compagnia "Sacco" (16 voci maschili) (2:43)
Registrazione: 17/02/1962. Luogo: Ceriana - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
64) Mio dolce amor, per voce maschile (2:27)
Registrazione: 22/05/1965. Luogo: Pigna - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
65) Miserere (1° versetto), per La Confraternita di S. Pietro Apostolo (voci maschili) (1:34)
Registrazione: 19/02/1962. Luogo: Porto Maurizio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
66) Miserere (2° e 4° versetto), per La Confraternita di S. Pietro Apostolo (voci maschili) (3:27)
Registrazione: 19/02/1962. Luogo: Porto Maurizio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
67) Miserere (2° versetto), per La Confraternita di S. Pietro Apostolo (voci maschili) (1:47)
Registrazione: 19/02/1962. Luogo: Porto Maurizio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
68) Miserere (3° versetto), per La Confraternita di S. Pietro Apostolo (voci maschili) (1:44)
Registrazione: 19/02/1962. Luogo: Porto Maurizio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
69) Miserere Mei Deus, per 7 voci maschili - Fratelli della Confraternita di S. Sebastiano (3:11)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
70) Mi sun 'n Ambasciatùr, per voci infantili + chitarra (2:23)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Castel Vittorio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
71) Nanà poupon da cüna, per voce femminile (0:20)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Realdo Triora - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
72) Ne girai tüta la Francia, per voce mista (4:41)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Realdo Triora - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
73) Ninna-nanna, per voci femminili (0:24)
Registrazione: 19/02/1962. Luogo: Porto Maurizio (ma di Borgo Foce) - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
74) N' le case de la fountana, per voce femminile (4:22)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: San Remo, ma di Briga - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
75) N ta valle de l'Armea, per voci informali (1:38)
Registrazione: 17/02/1962. Luogo: Ceriana - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
76) N ti stu Carlerà, per voci maschili + chitarra (4:26)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Castel Vittorio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
77) O castagnaro, per voci miste (3:23)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Castel Vittorio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
78) O vere Deus, per 7 voci maschili - Fratelli della Confraternita di S. Sebastiano (2:12)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
79) Parlata di Realdo, per 2 voci femminili (1:02)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Realdo Triora - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
80) Per una volta sola, per voce femminile + 2 voci maschili (3:09)
Registrazione: 17/02/1962. Luogo: Ceriana - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
81) Pigliaivene bel tempo, per 5 voci miste (3:00)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Apricale - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
82) Pigliaivene bel tempore, per voce maschile (2:07)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Apricale - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
83) Profatio "Storia" del tempo della guerra 1940-4, per voce maschile (1:00)
Registrazione: 22/05/1965. Luogo: Pigna - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
84) Rangu ranghettu unde ti vai, per voci infantili (3:46)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Apricale - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
85) Recordare Domine, per voce maschile (4:47)
Registrazione: 22/05/1965. Luogo: Pigna - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
86) Richiami, per voce maschile (0:52)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Triora - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
87) Rülata careghe rülata a cumò, per Gruppo corale di Dolceacqua (1:58)
Registrazione: 16/02/1962. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
88) Rosina, per Compagnia "Sacco" (16 voci maschili) (3:59)
Registrazione: 17/02/1962. Luogo: Ceriana - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
89) San Giuseppe, per voci miste (1:57)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Castel Vittorio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
90) Segnale per il richiamo delle capre, per brogna (0:50)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Realdo Triora - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
91) Se mia maire a l'è rica e beia, per 5 voci maschili (2:45)
Registrazione: 22/05/1965. Luogo: Pigna - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
92) Siamo giunti compagni alla casa, per voce mista (1:45)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Realdo Triora - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
93) Son partito dal paese, per voci maschili + chitarra (4:29)
Registrazione: 24/05/1965. Luogo: Vallebona - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
94) Stabat Mater (1_ 0 quam tristis 2_ Stabat Mater), per La Confraternita di S. Pietro Apostolo (voci maschili) (3:02)
Registrazione: 19/02/1962. Luogo: Porto Maurizio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
95) Stabat Mater, per La Confraternita di S. Pietro Apostolo (voci maschili) (4:19)
Registrazione: 19/02/1962. Luogo: Porto Maurizio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
96) Staire a sente, pignesi, per voce maschile (3:08)
Registrazione: 22/05/1965. Luogo: Pigna - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
97) Stando di parlar le pecurelle, per 5 voci maschili (5:28)
Registrazione: 22/05/1965. Luogo: Pigna - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
98) Sto chì è 'l mese che fiorisce il grano, per Compagnia "Sacco" (16 voci maschili) (3:26)
Registrazione: 17/02/1962. Luogo: Ceriana - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
99) 'Stu carleva, per Compagnia "Sacco" (16 voci maschili) (3:37)
Registrazione: 17/02/1962. Luogo: Ceriana - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
100) Sun tri dì, per voci maschili + chitarra (3:17)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Castel Vittorio - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
101) Suono del corno dei pastori, per corni (0:30)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Triora - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
102) Suono della campana della Chiesa di S. Stefano (4:51)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Rocchetta Nervina - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
103) Tabiae splendor, per voci maschili Compagnia di S. M. Maddalena del Bosco (1:04)
Registrazione: 25/05/1965. Luogo: Taggia - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
104) Te Deum, per voci maschili Compagnia di S. M. Maddalena del Bosco (1:39)
Registrazione: 25/05/1965. Luogo: Taggia - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
105) Tic ti tic ta, per Banda di Apricale (2:13)
Registrazione: 23/05/1965. Luogo: Apricale - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
106) Tota Pulchra es, per voci maschili Compagnia di S. M. Maddalena del Bosco (1:09)
Registrazione: 25/05/1965. Luogo: Taggia - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
107) Valentina, per voce maschile + 2 voci maschili + mandolino + chitarra (3:46)
Registrazione: 16/02/1962. Luogo: Isolabona - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
108) Valà valà Pepen, per voce maschile + chitarra + mandolino (0:56)
Registrazione: 19/02/1962. Luogo: Borgo Peri Oneglia - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
109) Valzer in do, per Quintettino a plettro (mandolino + chitarra) (3:30)
Registrazione: 16/02/1962. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
110) Valzer, per Banda di Isolabona diretta da M. Cassini (3:23)
Registrazione: 16/02/1962. Luogo: Isolabona - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
111) Vegi vegi in cu me in sciù mar, per voci maschili (1:32)
Registrazione: 19/02/1962. Luogo: Amerigo Ventimiglia - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
112) Vieni o bella affacciati al balcon, per 2 voci miste + chitarra (3:28)
Registrazione: 24/05/1965. Luogo: Vallebona - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
113) Vocaboli in dialetto di Dolceacqua, per voce maschile (1:06)
Registrazione: 16/02/1962. Luogo: Dolceacqua - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
114) Vocaboli in dialetto di Isolabona, per voce maschile (1:32)
Registrazione: 16/02/1962. Luogo: Isolabona - Imperia - Liguria
|
||||||||
|
115) Zuveni, per voci maschili + chitarra (2:22)
Registrazione: 26/05/1965. Luogo: Castel Vittorio - Imperia - Liguria
|
||||||||
Francia – Mentone
|
1) A terra u Menton, per voce maschile (1:14)
Registrazione: 18/02/1962. Luogo: Mentone - Francia - Liguria
|
||||||||
|
2) Demanda, per voce maschile (1:08)
Registrazione: 18/02/1962. Luogo: Mentone - Francia - Liguria
|
||||||||
|
3) Naina-bressa, per voce maschile (5:42)
Registrazione: 18/02/1962. Luogo: Mentone - Francia - Liguria
|
||||||||
|
4) Notturnu, per voce maschile (0:49)
Registrazione: 18/02/1962. Luogo: Mentone - Francia - Liguria
|
||||||||
|
5) U bastian, per voce maschile (1:03)
Registrazione: 18/02/1962. Luogo: Mentone - Francia - Liguria
|
||||||||
Altri documenti sonori:
18/9/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XII trasmissione. Cori e canzoni della Liguria – Parte prima
18/9/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XII trasmissione. Cori e canzoni della Liguria – Parte seconda






