Maria Callas, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI diretta da Arturo Basile, interpreta la cavatina di Norma “Casta diva” dall’opera “Norma” di Vincenzo Bellini in una registrazione del 09/11/1949. Nessun artista nella storia del teatro lirico del Novecento ha prodotto un’ evoluzione nel gusto e nella ricezione al pari di Maria Callas. La sua comparsa sulle scene ha costituito uno spartiacque fra il periodo precedente e quello successivo, in virtù di uno stile di canto in grado di consentire da un lato la rimodulazione del repertorio corrente in un orientamento storico ed estetico molto più appropriato e dall’altro il recupero di una produzione che senza di lei non avrebbe conosciuto una nuova stagione. La sua personalità e la sua tecnica le hanno permesso non solo di riportare alle scene titoli come “La vestale” di Spontini o la “Medea” di Cherubini, allora per lo più usciti dal repertorio corrente, ma anche di reinventare ruoli vocali fino a quel momento affrontati secondo l’ottica tardo-verista, restituendoli alla loro corretta cifra stilistica. Fra i personaggi indissolubilmente legati al suo nome vi è senz’altro Norma, l’eroina eponima del capolavoro di Vincenzo Bellini. L’ampiezza del fraseggio neoclassico, la nobiltà dell’accento, la capacità di sostenere l’arco della melodia belliniana con la massima intensità espressiva rendono la raffigurazione vocale data dalla Callas alla sacerdotessa d’Irminsul un prodigio interpretativo non ancora superato.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico