La notte dei lunghi coltelli (in tedesco: Nacht der langen Messer, ma in Germania l’evento è ricordato come Röhm-Putsch, secondo l’espressione coniata dal regime nazista), fu l’epurazione che ebbe luogo in Germania per ordine di Adolf Hitler fra il trenta giugno e il primo luglio 1934, e che coinvolse i vertici delle squadre d’assalto naziste, vecchi nemici o ex compagni politici di Hitler e alcune persone estranee alla vita politica o militare tedesca. Secondo i dati forniti il 13 luglio dallo stesso Cancelliere del Reich, furono assassinate 71 persone, ma il totale delle vittime fu stimato tra le 150 e 200. In questo “Almanacco del giorno dopo” del 1981 si sintetizzano i fatti di sangue che avvengono in Baviera quella notte: le SS irrompono in un albergo in cui sono riuniti alcuni oppositori e ne fanno strage. La notte segna la definitiva presa di potere del dittatore nazista.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze