L’8 giugno del 1810 nasce a Zwickau, in Sassonia, il compositore tedesco Robert Alexander Schumann. Personalità artistica complessa, dalla vita breve e travagliata, Schumann rappresentò l’archetipo del musicista romantico, in grado di condurre l’esperienza strumentale tedesca a quella nuova stagione che avrebbe avuto nell’allievo e amico Johannes Brahms l’esponente più diretto e più alto.
Nell’ambito del suo percorso creativo, Robert Schumann affrontò piuttosto tardi le forme sinfoniche. Nel 1846 ultimò la Sinfonia n. 2 in do minore op. 61, nella quale il modello beethoveniano, ancora molto presente nella Sinfonia n. 1, si apre a nuove libertà formali ed espressive suggerite dall’avanzare degli ideali estetici del Romanticismo.
Le caratteristiche innovative del suo linguaggio, soprattutto per quanto riguarda le soluzioni armoniche e l’impiego della compagine orchestrale, risaltano nella rappresentazione sonora di questa sinfonia diretta da Sergiu Celibidache che, nella registrazione del 18 marzo 1960, dirige l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, mettendo ancora una volta in luce le sue formidabili doti di interprete, nel ritmo vertiginoso impresso al secondo movimento “Scherzo (Allegro vivace)”.
/ Musica
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico