Niccolò Machiavelli (1469-1527) fu ambasciatore presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo e nel “Discorso sopra le cose della Magna e sopra l’Imperatore” ne fa una descrizione particolarmente vivida. Questo brano è tratto da un programma del 1973, “Un classico all’anno”, in cui sotto forma di sceneggiato a puntate si narrava la vita e l’opera di un personaggio storico, usando esclusivamente documenti dell’epoca. Giorgio Barberi Squarotti, lo studioso che si occupò di questa monografia, seppe rendere la personalità di Machiavelli, e nel contempo ridisegnare un quadro fedele di quell’età affascinante, basandosi principalmente sul ricchissimo epistolario dello statista. La parte di Machiavelli era interpretata dall’attore Fernando Cajati.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico