Il programma “Sorgente di vita” ripropone una intervista a Elias Canetti (Ruse, 25 luglio 1905 – Zurigo, 14 agosto 1994), che spiega le radici teoriche di “Massa e Potere”.
Scrittore e saggista bulgaro naturalizzato britannico, premio Nobel per la letteratura nel 1981, è considerato l’ultima grande figura della cultura mitteleuropea.
Nel saggio “Massa e potere” (1960), Elias Canetti analizza a tutto tondo la sociologia delle masse. Il filosofo impiegò quarant’anni a scriverla e la definì come “l’opera di una vita”. Nel testo, attraverso lo studio degli elementi cardine, costitutivi della Massa, si arriva a mettere a nudo i principi alla base del potere. Nel monumentale saggio Elias Canetti fece confluire materiale da diverse discipline (antropologia, sociologia, mitologia, etologia, storia delle religioni), evitando programmaticamente nomi come Marx o Freud (menzionato solo una volta in una nota).
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico