3 luglio 1966: omaggio a “Gran Varietà” con “Eleuterio e Sempre Tua” – parte I
Il 3 luglio 1966 partiva “Gran varietà”, spettacolo radiofonico che andò in onda fino al 1979 per un totale di oltre 600 puntate, ogni domenica mattina su Radio Due. Nel programma, Rina Morelli […]
XVII Olimpiadi, Roma 1960: riepilogo giornata olimpionica del 9 settembre
XVII Olimpiade di Roma, 25 agosto – 11 settembre 1960: bilancio della giornata olimpionica. La sovietica Latynina ha conquistato la medaglia d’oro nel concorso individuale di ginnastica artistica, qui la vediamo nell’esercizio a […]
Marlon Brando visto da Elia Kazan
Nell’estratto dell’intervista realizzata in Italia nel 1969, il regista Elia Kazan (1909 – 2003), traccia un breve profilo dell’attore Marlon Brando che ha diretto nei film ” Un tram che si chiama desiderio” […]
1962: fervono i preparativi per la Coppa Davis
Inchiesta filmata di Guido Oddo a cura della redazione sportiva del telegiornale. Mese di marzo: è giunto per il tennis il momento di uscire dal letargo invernale. La stagione tennistica inizia infatti in […]
Expo Milano 2015 – Expo Genova 1992
In occasione dell’evento Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale che l’Italia ospita, dal primo maggio al 31 ottobre 2015, proponiamo un estratto del programma “Cronache italiane” del 1992. Il servizio illustra l’Expo ’92, ufficialmente […]
30 giugno 1934: la notte dei lunghi coltelli
La notte dei lunghi coltelli (in tedesco: Nacht der langen Messer, ma in Germania l’evento è ricordato come Röhm-Putsch, secondo l’espressione coniata dal regime nazista), fu l’epurazione che ebbe luogo in Germania per […]
Vittorio Gassman lo “sportivone”
Vittorio Gassman, in veste di “sociologo e tipologo di vaglia”, presenta a “Gran Varietà” la figura dello “sportivone”, uno dei tanti capitoli della sua galleria di tipi psicologici riscontrabili nella quotidianità. Gran varietà […]
Tutto per bene, di Pirandello – I° parte
Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Il suo teatro costituisce un […]
Tutto per bene, di Pirandello – II° parte
Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per capire in maniera efficace […]
Mel Brooks, regista ironico e geniale
Brani della conferenza stampa del regista americano Mel Brooks a Roma per la presentazione del film musicale “The Producers. Una gaia commedia neonazista”(2005), remake del film del 1968 “Per favore, non toccate le […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico