L’attore Franco Graziosi legge alcuni sonetti di William Shakespeare, dedicati alla cosiddetta “Dark Lady”, figura femminile oscura e opposta a quella del giovane “Fair Youth”, a cui il poeta si rivolge con intenti tutt’altro che celebrativi. La Dark Lady è una donna scura di capelli e di pelle, è l’incarnazione di un amore spesso crudele e infedele, una fascinosa figura del male, descritta come my female evil (“la mia diavolessa”, letteralmente “la mia donna malvagia” v. 5 del Sonnet 144). I suoi connotati di oscurità, diversi dal canone vigente di bellezza/biondezza (fair), ne fanno l’opposto del fair youth, ma anche una rottura delle convenzioni cortesi all’interno dei Sonnets. Sonetti: 127- 130-131-132-137-140-147- 149-150- 154
William Shakespeare (Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564– Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616, è stato un drammaturgo e poeta inglese, considerato come il più importante scrittore in lingua inglese e generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale. Soprannominato il “Bardo dell’Avon” (o semplicemente “Il Bardo”) oppure il “Cigno dell’Avon”, delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.
Il 23 aprile 2016 ricorre il quadricentenario della sua morte, celebrato in tutto il mondo con rappresentazioni teatrali ed eventi culturali
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico