Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night’s Dream) è una commedia di William Shakespeare scritta intorno al 1595, senza dubbio una delle più conosciute del drammaturgo. La commedia comprende tre distinte storie, che convergono verso la celebrazione del matrimonio tra Teseo, duca di Atene, e Ippolita, regina delle Amazzoni. La trama principale si snoda attorno alle vicende amorose di Ermia e Lisandro, e di Elena e Demetrio, le cui avventure sentimentali sono complicate dall’entrata in scena di Oberon e Titania , Re e Regina delle fate che, servendosi di un folletto di nome Puck,creano scompiglio ai sentimenti degli amanti.
Il brano è tratto da un’edizione radiofonica della commedia, realizzata nel 1962 da Guglielmo Morandi. La scena si riferisce al dialogo tra le fate dei boschi e il folletto Puck (Adriana Parrella), e tra Oberon, re degli Elfi (Antonio Crast), sua moglie Titania, la regina delle fate (Lia Curci ). Oberon vorrebbe che il servo indiano di Titania diventasse suo paggio, ma Titania si oppone.
Sogno di una notte di mezza estate
Interpreti: Ivo Garrani, Mario Feliciani, Angelo Calabrese, Giancarlo Sbragia, Mario Colli, Giorgio Piamonti, Edoardo Toniolo, Giotto Tempestini, Antonio Battistella, Gianni Bonagura, Renato Cominetti, Riccardo Cucciolla, Gemma Griarotti, Rosalba Oletta, Gabriella Genta, Antonio Crast, Adriana Parrella, Lia Curci, Laura Redi, Barbara Mole, Silvana Fabbri, Maria Teresa Della Rovere. Regia: Guglielmo Morandi
/ Teatro
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico