Bice Valori e Paolo Panelli in “Giochiamo al varietè” del 1980
Paolo Panelli nei panni di un tassista e Bice Valori nei panni di una cliente in “Giochiamo al varietè” del 1980. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 18/07/2013 […]
Il 12 luglio 1904 nasceva Pablo Neruda, poeta “anima del mondo”
Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Eliezer Neftalí Reyes Basoalto (Parral, 12 luglio 1904 – Santiago del Cile, 23 settembre 1973), è stato un poeta, diplomatico e politico cileno, considerato una delle più importanti […]
Gervaso: “La vita à troppo bella per viverla in due”
Roberto Gervaso (Roma, 9 luglio 1937) è un giornalista, scrittore e aforista italiano. Nell’estratto del programma “Mille e un libro”, Gervaso, intervistato da Marzullo, rivolge le sue considerazioni cinico-umoristiche all’istituzione del matrimonio. Rivedi […]
Roberto Gervaso: aforismi, il catalogo è questo
Roberto Gervaso (Roma, 9 luglio 1937) è un giornalista, scrittore e aforista italiano. Per il programma “Virus” del 05/03/2015, Nicola Porro intervista lo scrittore sulla sua esistenza, le questioni matrimoniali e la politica […]
Amélie Nothomb, il surrealismo noir di massa e potere
Ogni libro vende milioni di copie e fa scalpore per la trama politicamente scorretta. E’ il caso dei 23 romanzi della scrittrice belga Amélie Nothomb (Etterbeek, 9 luglio 1967) che dal 1992 scrive […]
Sabato sera, con Mina e Luttazzi
Un ricordo dell’indimenticabile Lelio Luttazzi (Trieste, 27 aprile 1923 – Trieste, 8 luglio 2010), direttore d’orchestra, compositore, presentatore, showman e attore, qui in un duetto con Mina nel programma “Sabato sera”, in onda […]
Della infelice condizione di tonno
Questa originale e malinconica radiocommedia di Giovanni Guaita (1915 circa) è ambientata negli abissi marini e racconta la fine di una storia d’amore che ha come protagonisti due tonni. Carlo, il personaggio principale, […]
Omaggio a Vittorio De Sica
Tratto da “Cronache del cinema e del teatro” del 02/11/1967, il servizio vede il regista Vittorio De Sica a Parigi, sul set del film “Sette volte donna”, con Shirley Maclaine come protagonista femminile […]
IN RICORDO DI VALENTINO ZEICHEN, IL POETA FLȂNEUR CHE VIVEVA IN UNA BARACCA
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano. È autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per […]
6 luglio 1957: nascita dei Beatles
La storia dei Beatles ha inizio sabato 6 luglio 1957. In quella data, nella chiesa di St. Peter a Liverpool, in occasione della festa annuale della parrocchia, era in corso un’esibizione dei Quarrymen, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico