Diego Armando Maradona (Lanús, 30 ottobre 1960) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore argentino, di ruolo centrocampista e attaccante, capitano della Nazionale argentina di calcio vincitrice del Mondiale del 1986. Considerato uno dei più grandi giocatori di sempre e da molti il migliore in assoluto, ha partecipato a quattro edizioni dei Mondiali e i suoi 91 incontri e 34 reti con la Nazionale argentina costituiscono due record, successivamente battuti. Nel 1993 la Federazione calcistica dell’Argentina (AFA) gli ha assegnato il titolo di “miglior calciatore argentino di sempre”.
Noto anche come El Pibe de Oro (Il Ragazzo d’Oro), ha militato nell’Argentinos Juniors, nel Boca Juniors, nel Barcellona, nel Napoli, nel Siviglia e nel Newell’s Old Boys in una carriera da professionista più che ventennale. Alla fine del 2000 è risultato primo in un sondaggio popolare condotto sul web e indetto dalla FIFA come miglior calciatore del secolo con una percentuale schiacciante: il 53,6% dei voti. Maradona condivide il titolo con Pelé, scelto invece dai “Grandi Elettori” della FIFA. In una votazione tenutasi nel 2000 per l’IFFHS a cui hanno partecipato giornalisti ed ex-calciatori, Maradona è risultato il 5° miglior giocatore del XX secolo. Nel 2012 viene premiato come Miglior Calciatore del Secolo ai Globe Soccer Awards.
In occasione dei campionati mondiali del 1986 in Messico, per il ciclo di trasmissioni “Una vita da Goal”, l’ottava ed ultima puntata è dedicata a Diego Armando Maradona, alla sua vita caratterizzata da alti e bassi. Il calciatore argentino è diventato l’icona del calcio. Non solo l’idolo del Napoli e dei napoletani, sul campo di gioco fa sognare tutti coloro che amano il calcio. Diego Armando Maradona è una leggenda del calcio e da molti è ritenuto il più grande calciatore di tutti i tempi. Rivediamo l’intervista di Gianni Minà al Pibe de oro.
/ Sport
Articoli simili
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico