Il mercante di Venezia: omaggio a Shakespeare, 1955
Il Mercante di Venezia è un’opera teatrale scritta da William Shakespeare tra il 1596 e il 1598. In questa scena, tratta dall’allestimento del 1955 con la traduzione di Paola Ojetti e la regia […]
Rossana Rossanda ricorda Simone De Beauvoir, 1986
Per il programma “Ora D.”, in onda su Radio Tre nel 1986, la giornalista Bia Sarasini intervista Rossana Rossanda sulla figura della scrittrice Simone de Beauvoir, all’indomani della sua morte, avvenuta il 14 […]
Simone de Beauvoir: “Donna non si nasce, si diventa”
Intervista a Lietta Tornabuoni sul libro “Il secondo sesso” di Simone de Beauvoir, uscito in Francia nel 1949, considerato un testo fondamentale per milioni di donne in tutto il mondo, perché descrive, attraverso […]
Il secondo sesso, nella riflessione di Renate Siebert
Marino Sinibaldi intervista Renate Siebert, docente di sociologia Università della Calabria, che ha curato la prefazione della nuova edizione del libro “Il secondo sesso”di Simone de Beauvoir, pubblicato dalla casa editrice Il Saggiatore, […]
Renata Tebaldi interpreta “La bohème”, 1954
Renata Tebaldi, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI diretta da Alberto Paoletti, interpreta “Sì, mi chiamano Mimì” dall’opera “La bohème” di Giacomo Puccini in una registrazione del 29/11/1954. Nell’arco di pochi anni […]
12 aprile 1961: il primo uomo nello spazio
12 aprile 1961 – Nella trasmissione in onda il 28/07/1971 si rievoca la giornata del lancio spaziale della navicella Vostok 1. A bordo, il cosmonauta Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio, resta […]
12 aprile 1970: il Cagliari conquista lo scudetto 1969/1970
Alle ore 17,12 di domenica 12 aprile il Cagliari diventa Campione d’Italia ottenendo la certezza della conquista del suo primo scudetto, con due giornate di anticipo, per la stagione calcistica 1969 1970. Nel […]
11 aprile 1987: in ricordo di Primo Levi
Nel documentario in onda il 25/04/1983, Primo Levi viene intervistato durante il viaggio in Polonia verso il lager dove fu deportato durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo quasi 40 anni. Levi ricorda la […]
Caterina Caselli a “Gran Varietà”, 1972
Per la trasmissione “Gran varietà”, nella puntata in onda il 21/10/1972, Johnny Dorelli intervista Caterina Caselli e la cantante esegue dal vivo il brano musicale “L’uomo del paradiso”.
Caterina Caselli, cantante rivelazione del Festival di Sanremo 1966
Per la trasmissione radiofonica “Ciak”, in onda nel 1966, il giornalista Sandro Ciotti intervista la cantante diciannovenne Caterina Caselli sul successo ottenuto al Festival di Sanremo. Caterina Caselli (Modena, 10 aprile 1946) cantante, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico