23 novembre ’80: il terremoto dell’Irpinia nelle parole di Pertini
In questa sequenza tratta dal documentario “Le mani sul terremoto” possiamo riascoltare il commento dello storico e criminologo Isaia Sales e parte del discorso dell’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini, sulla inadeguatezza degli […]
Omaggio a Jeff Buckley
Jeffrey Scott Buckley (Anaheim, 17 novembre 1966 – Memphis, 29 maggio 1997) è stato un cantautore e chitarrista statunitense. Figlio del cantautore Tim Buckley, morto anch’egli precocemente, Jeff, esplosivo talento e figlio d’arte, […]
Mario Soldati in “Orta mia”, 1960
“Orta mia” è uno dei cortometraggi che meglio definiscono la personalità di Mario Soldati perché, attraverso una serie di interviste che ripercorrono i luoghi cari allo scrittore, egli rintraccia origini, tradizioni e prospettive […]
Giovanna Bemporad, una vita in endecasillabi
Giovanna Bemporad (Ferrara, 16 novembre 1928 – Roma, 6 gennaio 2013), un prodigio letterario, nota fin da giovanissima per le traduzioni all’impronta dal greco e dal tedesco e per la precocissima cultura letteraria, […]
15 novembre 1956: al via il varietà “La piazzetta”
Il 15 novembre 1956 andava in onda la prima puntata del varietà “La piazzetta”, di Marcello Marchesi, Vittorio Metz, Dino Verde. Conducevano il programma Mario Riva, Riccardo Billi con Alba Arnova, Mariolina Bovo, […]
Omicidio Calabresi: la cronaca, 1972
Ricostruzione dell’omicidio del Commissario di Polizia Luigi Calabresi, attraverso le testimonianze di alcuni passanti che, al mattino del 17 maggio del 1972, si trovavano in via Cherubini a Milano. Nel contributo radiofonico è […]
Omicidio Calabresi: intervista a Giorgio Pietrostefani, 1997
Estratto dell’intervista a Giorgio Pietrostefani, in onda il 29 ottobre 1997, dal carcere “Don Bosco” di Pisa. Pietrostefani, condannato a ventidue anni di reclusione, in concorso con Adriano Sofri e Ovidio Bompressi (ex […]
Umberto Veronesi e la lotta al tabagismo ante litteram
Già nel 1968 Umberto Veronesi conduceva una battaglia contro il consumo di sigarette. In questo documento tratta da “Sapere”, del 1968, l’oncologo parla della correlazione tra cancro ai polmoni e tabagismo. Guarda l’estratto […]
Umberto Veronesi: una vita di ricerca e di lotta al tumore
Ci ha lasciato l’oncologo la cui vita è stata spesa a combattere il cancro con impegno e dedizione. Rai Teche lo ricorda con l’intervista del Tg2
Yves Montand, “Serio ma non troppo”, 1969
Yves Montand, nome d’arte di Ivo Livi (Monsummano Terme, 13 ottobre 1921 – Senlis, 9 novembre 1991), è stato un cantante e attore italiano naturalizzato francese. IN questo estratto radiofonico, la giornalista Marina […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico