Intervista a Renzo Piano in occasione della Lezione magistrale da lui tenuta nel 2007 all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel programma “Radio 3 Suite”, l’architetto si sofferma sul rapporto con il cliente e sul ruolo della committenza nella realizzazione dei progetti architettonici; riflette sull’arte dell’ascolto e risponde alla domanda circa l’esistenza di una buona architettura. Piano definisce, inoltre, l’architettura come un’arte, e cita il “De architectura” (Sull’architettura) il trattato latino scritto da Vitruvio, dove il fine dell’architettura viene inteso come una unione di bellezza e utilità.
Renzo Piano (Genova, 14 settembre 1937) è un architetto e senatore a vita italiano. È tra i più noti e attivi architetti a livello internazionale ed è vincitore del Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1998.
Nel 2006 diventa il primo italiano inserito dal “Time” nella “Time 100”, la classifica delle 100 personalità più influenti del mondo. Il 30 agosto 2013 l’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lo ha nominato Senatore a vita.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico